Il desiderio di un corpo vitale e sano è condiviso da molti di noi. Un modo per sostenere la nostra salute è fornire un supporto mirato all'organismo durante la disintossicazione. Ma cosa significa effettivamente disintossicazione e come possiamo sostenere in modo ottimale il nostro organismo in questo processo? Questo articolo vuole essere una guida completa.
Le basi della disintossicazione
Il nostro corpo è uno strumento perfetto che scompone quotidianamente le tossine ambientali, i prodotti di scarto del metabolismo e le sostanze nocive. La disintossicazione avviene attraverso processi complessi in cui fegato, reni e intestino svolgono un ruolo centrale. Per dare sollievo a questi organi, può essere utile un seguire un programma di disintossicazione mirato.
Infatti, con l'utilizzo mirato di micronutrienti ed estratti vegetali in dosaggi precisi, è possibile sostenere il metabolismo in vari modi e riportare in equilibrio la naturale capacità di autoregolazione dell'organismo. Questo concetto può anche essere combinato con terapie di disintossicazione per promuovere efficacemente i processi di disintossicazione dell'organismo. Gli enzimi aiutano a metabolizzare le sostanze tossiche e a prepararle per l'eliminazione.
Disintossicazione dell'organismo: cosa cambia?
Un programma di disintossicazione consapevole può portare a cambiamenti sia fisici che mentali. Gli effetti positivi includono
- Maggiore energia e prestazioni
- Miglioramento della struttura della pelle
- Meno problemi digestivi
- Rafforzamento del sistema immunitario
Molte persone riferiscono di aver provato una nuova sensazione di leggerezza ed equilibrio dopo un detox.
Fase I
La fase I di un percorso di depurazione si riferisce al primo stadio di trasformazione delle sostanze nocive nel fegato, la prima linea di difesa dell'organismo contro le tossine. In questa fase le sostanze nocive vengono modificate da reazioni chimiche, ad esempio vengono neutralizzate sostanze come la caffeina o l'alcol. È necessario fornire alcuni micronutrienti come la vitamina B, la vitamina C e lo zinco, che fungono da cofattori. Il processo produce prodotti intermedi spesso altamente reattivi che possono essere potenzialmente tossici. Se questi sottoprodotti della fase I si accumulano nel fegato, possono danneggiare le proteine e il DNA.
Fase II
Nella fase II, i prodotti intermedi creati nella fase I vengono ulteriormente elaborati e resi solubili in acqua per facilitare l'escrezione. Questa fase è chiamata coniugazione: i prodotti metabolici vengono legati a sostanze proprie dell'organismo attraverso varie reazioni chimiche per migliorare la loro solubilità in acqua. Di conseguenza, le sostanze ora neutralizzate possono essere escrete attraverso i reni o l'intestino. Il glutatione, il solfato e l'amminoacido glicina sono molecole importanti che vengono utilizzate come aggregatori.
È fondamentale che le due fasi funzionino in modo equilibrato. Se l'attività della fase II è insufficiente, gli intermedi tossici della fase I possono rimanere nell'organismo e causare danni.
Organi di disintossicazione: reni, intestino e fegato
Il fegato svolge un ruolo centrale nel processo di disintossicazione dell’organismo. Filtra le sostanze nocive dal sangue e le prepara per l'escrezione. I reni sono responsabili dell'eliminazione delle sostanze idrosolubili, mentre l'intestino svolge un ruolo importante nell'eliminazione delle sostanze liposolubili attraverso la bile. Il supporto di questi organi è quindi essenziale per una depurazione efficace.
Il ruolo dell'alimentazione nella depurazione: detox alimenti
Gli enzimi di disintossicazione delle fasi I e II dipendono dalla disponibilità di sufficienti micronutrienti come cofattori. Ad esempio, l'enzima di disintossicazione glutatione perossidasi è meno attivo se l'organismo non dispone di una quantità sufficiente di selenio. Questo può ridurre la capacità di disintossicazione dell'organismo e portare a una maggiore esposizione a sostanze nocive. Altrettanto importanti sono gli oligoelementi come lo zinco e il rame, nonché le vitamine B2, B6 e C, che supportano i processi di disintossicazione in vari punti.
La dieta è uno dei componenti chiave per aiutare l'organismo a disintossicarsi. Alimenti come frutta e verdura fresca, ricchi di antiossidanti, fibre e acidi grassi insaturi, aiutano l'organismo a rigenerarsi.
Promuovere la disintossicazione con l'esercizio fisico
L'esercizio fisico regolare attiva il metabolismo e favorisce l'eliminazione delle sostanze nocive attraverso il sudore e il respiro. Sport leggeri come lo yoga, il nordic walking o il nuoto sono ideali per favorire il processo di disintossicazione senza sovraccaricare l'organismo.
Processo di dieta depurante
Una tipica dieta depurante dura da una a quattro settimane e consiste nelle seguenti fasi:
- Preparazione: evitare zucchero, alcol e cibi elaborati.
- Fase di disintossicazione: dieta leggera, molti liquidi e integratori alimentari mirati.
- Seguito: ritorno lento a una dieta equilibrata
Trend Detox: depurare il corpo è molto popolare
Il termine “detox” è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Che si tratti di tè detox, frullati o cure per la salute, il mercato è in piena espansione. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla qualità nella scelta dei prodotti e rendersi conto che un cambiamento di dieta a lungo termine con un apporto mirato di sostanze nutritive è la chiave per una salute che duri nel tempo.
Con un approccio consapevole alla depurazione e le giuste conoscenze, è possibile sostenere in modo ottimale la disintossicazione del corpo e contribuire così ad aumentarne il benessere.
Domande frequenti sulla disintossicazione dell'organismo:
L'organismo può essere sostenuto da una combinazione di dieta sana con un apporto mirato di sostanze nutritive, liquidi sufficienti ed esercizio fisico. Evitare l'alcol, lo zucchero e gli alimenti trasformati. L'uso di rimedi naturali come l'acqua e il limone, il tè allo zenzero e i bagni alcalini possono favorire una depurazione naturale.
I principali organi di disintossicazione sono il fegato, i reni e l'intestino. Il fegato filtra le sostanze nocive dal sangue e le prepara per l'escrezione. I reni espellono le sostanze idrosolubili attraverso l'urina, mentre l'intestino assicura l'eliminazione delle tossine liposolubili. Anche la pelle e i polmoni contribuiscono alla disintossicazione eliminando le sostanze nocive attraverso il sudore e il respiro.
L'organismo si disintossica da solo nell'ambito del processo digestivo. La durata di un programma di depurazione per sostenere gli organi di disintossicazione e lo stato di salute generale dipende dalla situazione di partenza individuale e dall'approccio scelto. Un programma detox mirato dura solitamente da una a quattro settimane. Tuttavia, i primi effetti positivi, come l'aumento dell'energia e il miglioramento del senso di benessere, sono spesso visibili già dopo pochi giorni.
Fonti:
Fuchs, N. Mit Nährstoffen heilen: Eine Einführung in die komplexe Orthomolekulare Nährstoff-Therapie, 3. Auflage. Köln: Ralf Reglin Verlag, 2007.
Gröber, U. Orthomolekulare Medizin: Ein Leitfaden für Apotheker und Ärzte, 3. unveränderte Auflage. Stuttgart: Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft Stuttgart, 2008.
Hahn, A. et al. Ernährung: Physiologische Grundlagen, Prävention, Therapie, 2. Auflage. Stuttgart: Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft Stuttgart, 2006.
Higdon, J. V. et al. 2007. Cruciferous vegetables and human cancer risk: epidemiologic evidence and mechanistic basis. Pharmacol Res. 55(3):224-36. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17317210/
Hofmann, T. et al. 2009. Modulation of detoxification enzymes by watercress: in vitro and in vivo investigations in human peripheral blood cells. Eur J Nutr. 48(8):483-91. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19636603/
Martin, M. 2011. Gesundes Entgiften - Regulationstherapien richtig anwenden. Biogena Inside. 2(1).
Martin, M. Labormedizin in der Naturheilkunde, 3. Auflage. München: Elsevier GmbH, 2006.
Watzl, B., Leitzmann, C. Bioaktive Substanzen in Lebensmitteln, 3. unveränderte Auflage. Stuttgart: Hippokrates Verlag, 2005.