Vitamine, minerali e co

Selenio: effetti, necessità, fonti e utilizzo

da Mag. Margit Weichselbraun
l' 28.08.2024
Selenio

Il selenio è stato scoperto nel 1818 dal chimico svedese Berzelius, che lo ha chiamato così in onore della dea greca della luna Selene per il suo caratteristico splendore grigio-argenteo. Anche dopo 200 anni, il suo potenziale non è stato completamente esplorato. Tuttavia, è certo che questo oligoelemento essenziale svolge un ruolo fondamentale per il nostro corpo, soprattutto nella tiroide, nel sistema immunitario e nel mantenimento di capelli e unghie sani. Scopri di più su questo elemento e su come può migliorare il tuo benessere.

Cos'è il selenio?

Il selenio è un minerale presente nella crosta terrestre, ma le sue concentrazioni variano notevolmente in base alla regione. Mentre le rocce vulcaniche sono ricche di selenio, i terreni di Europa centrale e settentrionale ne contengono livelli molto bassi. Di conseguenza, anche le piante e gli animali che vivono su questi terreni presentano una carenza di selenio.

Per anni si è creduto che il selenio fosse tossico per l'uomo, ma nel 1957 gli scienziati hanno scoperto che non solo è necessario, ma è anche vitale. Soddisfare il fabbisogno giornaliero di selenio può essere difficile, specialmente per chi vive in regioni con terreni poveri di questo elemento.

Non è sempre facile coprire il fabbisogno giornaliero di selenio. In particolare, le persone che vivono in regioni con terreni poveri di selenio dovrebbero tenere sotto controllo il loro stato di selenio.

Impatto e funzioni: a cosa serve il selenio nel corpo umano?

Il selenio è un componente di molti enzimi e proteine che svolgono funzioni fondamentali. Agisce come antiossidante, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi, composti chimici che possono danneggiare le cellule.

Inoltre, il selenio è indispensabile per la normale funzione tiroidea, in quanto partecipa alla produzione degli ormoni tiroidei attivi. Questo oligoelemento supporta anche il sistema immunitario e contribuisce al mantenimento di capelli e unghie normali. Per gli uomini, il selenio è essenziale per una produzione normale di spermatozoi.

I benefici del selenio riconosciuti dall'EFSA (Autorità Europea Per La Sicurezza Alimentare):

  • Il selenio contribuisce al mantenimento di capelli e unghie normali.
  • Il selenio supporta la normale funzione del sistema immunitario.
  • Il selenio favorisce la funzione tiroidea normale.
  • Il selenio protegge le cellule dallo stress ossidativo.
  • Il selenio contribuisce alla normale formazione degli spermatozoi.

Differenze negli effetti tra donne e uomini

Sebbene gli effetti del selenio siano simili per entrambi i sessi, gli uomini ne richiedono di più a partire dai 15 anni, soprattutto per le alte concentrazioni di selenio presenti nei testicoli, dove si forma lo sperma.

Protezione cellulare dallo stress ossidativo

Il selenio è un potente antiossidante che neutralizza i radicali liberi, responsabili di danni cellulari e dell'invecchiamento. I radicali liberi sono particelle di ossigeno altamente reattive che cercano legami chimici nel corpo umano, causando danni alle cellule. Questo processo è simile alla formazione di ruggine nei metalli. Ciò porta anche all'ossidazione. I radicali liberi sono associati a malattie e all’invecchiamento.

Il selenio può neutralizzare i radicali liberi, rendendoli innocui per le cellule. Altri antiossidanti, spesso chiamati “spazzini” di radicali liberi, includono la vitamina C, la vitamina E, lo zinco e la vitamina B2.

Processi che favoriscono la formazione di radicali liberi

  • Stress
  • Metabolismo
  • Mancanza di sonno
  • Fumo
  • Radiazioni UV
  • Malattie
  • Assunzione di farmaci
  • Chemioterapia
  • Intossicazioni ambientali

Parte di enzimi e proteine: l'importanza del selenio nel corpo umano

Il selenio è una componente essenziale di molte proteine ed enzimi nel corpo, incluse le recentemente scoperte "selenoproteine". Ad oggi, si pensa che esistano circa 50 selenoproteine, anche se non tutte sono state ancora studiate. Questi complessi proteici svolgono un ruolo cruciale nelle reazioni chimiche del corpo. Tutte le selenoproteine hanno una struttura complessa e contengono almeno una parte dell'omonimo aminoacido selenocisteina al centro. Molti di questi complessi costrutti proteici agiscono nei nostri corpi come agenti di reazioni chimiche (= enzimi). Ad esempio, l'enzima glutatione perossidasi, dipendente dal selenio, è fondamentale per la protezione contro i radicali liberi. Anche i deiodasi, enzimi dipendenti dal selenio, sono coinvolti nell'attivazione degli ormoni tiroidei.

Inoltre, la selenometionina è considerata una forma di deposito di selenio facilmente assorbibile dall'organismo, mentre la selenocisteina è attivamente coinvolta nei processi fisiologici.

Selenio per capelli, pelle e unghie

Il selenio è un nutriente essenziale per la bellezza. Come antiossidante, protegge le cellule della pelle e del cuoio capelluto, contribuendo al mantenimento di capelli e unghie sani.

Selenio e Sistema immunitario

Le difese immunitarie beneficiano di un buon apporto di selenio. Oltre allo zinco, alle vitamine C e D, il selenio protegge le cellule immunitarie dallo stress ossidativo e contribuisce alla loro efficacia.

Selenio e il suo impatto sul peso

La tiroide è il "pedale dell'acceleratore" del nostro corpo e influenza metabolismo, temperatura corporea e appetito. Studi hanno dimostrato un collegamento tra peso e tiroide: l'aumento di peso che non può essere spiegato altrimenti è un sintomo di ipotiroidismo. Il selenio svolge un ruolo importante nella normale funzione tiroidea. È coinvolto nella conversione dell'ormone tiroideo tiroxina nella triiodotironina, molto più potente. Il selenio contribuisce anche alla protezione delle cellule tiroidee dallo stress ossidativo.

Selenio e il suo effetto sul fegato

l selenio si trova in tutti i tessuti e gli organi, ma è distribuito in modo non uniforme. Alte concentrazioni si trovano anche nel fegato, che è un centro del metabolismo del selenio e un importante sito di produzione delle selenoproteine sopra menzionate. Gli enzimi contenenti selenio svolgono un ruolo nei processi di disintossicazione del corpo e aiutano a proteggere le cellule dai radicali liberi, entrambe funzioni centrali per il fegato.

Il selenio e il suo effetto sugli occhi

Un buon apporto di selenio è importante anche per i nostri occhi. L'esposizione ai raggi UV causa lo sviluppo di radicali liberi. Per combattere le particelle aggressive, il glutatione selenio-dipendente è molto attivo, soprattutto nel cristallino e contribuisce quindi a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.

Il selenio e il suo effetto sul sonno

Un'adeguata assunzione di selenio sembra avere anche un effetto benefico sul nostro sonno. Ad esempio, uno studio del 2023 ha dimostrato che le persone in sovrappeso trattate con selenio riuscivano a dormire più a lungo di quelle con livelli più bassi. Secondo i ricercatori, gli effetti del selenio nel favorire il sonno possono probabilmente essere attribuiti ai suoi effetti antiossidanti.

Il selenio e la pressione sanguigna

In quanto “spazzino” dei radicali, il selenio aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, comprese quelle del cuore e dei vasi sanguigni. Se questo oligoelemento apporti effettivamente benefici anche alla pressione sanguigna deve essere ulteriormente studiato. Attualmente ci sono ancora studi contraddittori su questo.

Il selenio durante la gravidanza, l'allattamento e se si desidera avere figli

Il selenio è un oligoelemento importante se si desidera avere figli. In particolare il selenio è presente in concentrazioni più elevate nei testicoli maschili, dove contribuisce alla protezione cellulare ossidativa e alla normale produzione di sperma.

Se la coppia è in dolce attesa, il selenio è importante per la futura mamma e il suo bambino, ma "un sovraccarico" non è necessario durante la gravidanza (secondo la DGE - Società tedesca per la nutrizione). La situazione può cambiare durante l'allattamento. Infatti, come per molti altri nutrienti, l'allattamento aumenta il fabbisogno giornaliero, poiché il bambino viene alimentato con latte materno.

Fabbisogno giornaliero: di quanto selenio hanno bisogno gli esseri umani ogni giorno?

La quantità di selenio di cui gli esseri umani hanno bisogno ogni giorno non è ancora del tutto chiara. Per questo motivo, la DGE (Società tedesca per la nutrizione) fornisce solo stime per un apporto appropriato di questo oligoelemento: 70 μg di selenio al giorno per gli adolescenti maschi di età pari o superiore a 15 anni e 60 μg di selenio al giorno per le adolescenti femmine e le donne adulte.

Dove si trova il selenio: presenza negli alimenti

Il selenio contenuto negli alimenti di origine vegetale è determinato dal substrato su cui crescono. Mentre la roccia vulcanica ha un contenuto di selenio relativamente alto, molti terreni europei contengono solo piccole quantità di selenio dall'ultima era glaciale. Di conseguenza, Austria e Germania, così come molti altri paesi europei (ad esempio Svizzera, Danimarca, Finlandia, Scozia, alcune parti dei Balcani), sono considerati poveri di selenio. Anche il cambiamento climatico ha portato a un riduzione dell'oligoelemento nel terreno.

Le piante integrano il selenio nella loro struttura, ma non ne hanno bisogno di per sé. Tuttavia, il loro contenuto determina l'apporto di selenio per noi esseri umani, o indirettamente come cibo per gli animali o direttamente come alimenti di origine vegetale.

Nell'UE, gli alimenti di origine animale possono essere arricchiti con selenio. Ciò rende gli alimenti di origine animale come carne e uova fonti più stabili di selenio rispetto agli alimenti di origine vegetale nelle regioni a basso contenuto di selenio. Inoltre, gli animali marini, come i pesci di mare o le cozze, offrono naturalmente notevoli quantità di selenio.

Quali alimenti sono ricchi di selenio?

Questi alimenti sono particolarmente Ricchi di selenio (anche in base alla qualità del suolo, all’ambiente e all’alimentazione):

  • Frutta secca
  • Cocco
  • Funghi
  • Cavoli
  • Aglio e cipolle
  • Pesce di mare, come tonno, sardine e sgombro
  • Frutti di mare e crostacei come gamberi, gamberi o cozze
  • Uova
  • Carne e interiora

Il selenio come integratore alimentare

Seguire una dieta sana e variata è il modo migliore per fornire quotidianamente all’organismo una quantità sufficiente di selenio. Tuttavia, in alcune momenti della vita, può essere utile ricorrere all'aiuto di un integratore di selenio. Indipendentemente dal fatto che vengano utilizzate capsule, gocce o compresse di selenio, la rispettiva preparazione di selenio deve essere pura e di alta qualità (keyword: principio delle sostanze pure). Oltre ai preparati che contengono selenio inorganico o organico, esistono anche complessi di selenio che mescolano selenio organico e inorganico.

Comprare capsule di selenio

Assunzione e dosaggio del selenio

Quando e come assumere il selenio: prima o dopo i pasti?

Il selenio può essere assunto in qualsiasi momento della giornata.

Si consiglia un intervallo di 1 o 2 ore dai pasti quando si assume selenito di sodio inorganico. Ciò impedisce che l’assorbimento di selenio nel corpo venga interrotto da altri componenti alimentari.

I preparati con composti organici (ad esempio selenometionina, selenio da lievito di selenio) devono essere assunti preferibilmente durante il pasto.

Dosaggio giornaliero:

Se si necessita un’integrazione di selenio può essere stabilito attraverso un'analisi dei micronutrienti. Ciò aiuta anche il medico a scegliere la dose giornaliera e la durata di assunzione ideali per te.

Quali composti di selenio vengono assorbiti meglio?

La selenometionina è il principale composto di selenio presente negli alimenti e viene assorbito e immagazzinato particolarmente facilmente dal nostro corpo.

A sua volta, il selenito di sodio è considerato il modo più delicato per ricaricare le riserve di selenio. Il selenito di sodio può essere utilizzato per ottimizzare gli enzimi dipendenti dal selenio, ma le eccedenze vengono escrete nelle urine; quindi, non si creano depositi di selenio.

biogena-line
Selenito 200
Booster di selenio con 200 µg di selenio sotto forma di selenito di sodio inorganico di facile assorbimento
Acquista selenite 200 da selenite di sodio
23,90 €
Selenit 200

Si possono prendere zinco e selenio insieme?

Il selenio e lo zinco possono essere facilmente assunti insieme in quantità fisiologiche (ad esempio in preparati combinati come Erdensalz® Minerals). Tuttavia, i due oligoelementi si ostacolano a vicenda in concentrazioni più elevate. Per questo motivo è necessario rispettare un intervallo di tempo tra le assunzioni di preparati a dosaggio più elevato.

Si possono prendere selenio e ferro insieme?

In alcuni casi può essere utile assumere insieme ferro e selenio. Questi minerali lavorano insieme quando si tratta di supportare il nostro sistema immunitario.

Vitamina E e selenio

In quanto “spazzini” dei radicali liberi, la vitamina E e il selenio vanno di pari passo, contribuendo insieme alla protezione delle cellule dal danno ossidativo. Sulla base di studi scientifici, la Società tedesca di endocrinologia consiglia agli uomini di assumere un preparato di selenio/vitamina E anche senza conoscere il proprio stato di selenio. Idealmente però gli uomini dovrebbero consultare il proprio medico e, se necessario, definire il proprio stato di selenio prima di assumere tali preparati.

Valori del sangue

Sono disponibili varie procedure per determinare lo stato del selenio nel corpo. Poiché i metalli come il selenio sono in gran parte immagazzinati nelle cellule del sangue, solo un'analisi del sangue intero consente una valutazione ottimale del bilancio del selenio. I valori ottimali nel sangue intero vanno da 121 a 168 μg di selenio per litro di sangue intero.

Quali sono le conseguenze di una carenza di selenio?

Un apporto insufficiente di selenio può manifestarsi in diversi modi. Scopri di più sulla carenza di selenio qui.

Overdose: quali sono le conseguenze di un'assunzione eccessiva di selenio?

Se l'assunzione giornaliera di selenio supera il fabbisogno in modo acuto o permanente, possono verificarsi sintomi fisici come affaticamento o alitosi. Un'analisi dei micronutrienti è utile per farsi un'idea dell'attuale situazione e quindi per prevenire un potenziale sovradosaggio.

Conclusioni

Il selenio è un oligoelemento vitale che, sebbene a noi umani ne serva solo una quantità nell’ordine dei microgrammi, viene comunque utilizzato dal nostro corpo in molti modi. Il punto di partenza migliore per un buon apporto di selenio è una dieta sana ed equilibrata. Nelle aree con carenza di selenio come la Germania, gli integratori alimentari possono essere utili.

Fonti dell'autore.

Domande frequenti sul selenio

Il selenio è un componente di molti enzimi e proteine nel corpo. Questo oligoelemento contribuisce alla protezione delle nostre cellule dallo stress ossidativo e contribuisce alla salute di capelli e unghie. Il selenio è importante anche per il normale funzionamento del nostro sistema immunitario, della tiroide e contribuisce alla normale produzione di sperma.

Non è possibile rispondere in modo generale sulla velocità con cui agisce il selenio. Se e quando lo stato del selenio viene ottimizzato dipende principalmente dalla posizione iniziale individuale (stato del selenio), dal dosaggio, dalla durata della somministrazione e dallo scopo di somministrazione.

Le capsule e le gocce di selenio possono aiutare a fornire all'organismo una quantità extra di selenio in modo mirato.

La connessione tra selenio e cervello deve essere chiarita in modo più dettagliato, ma i primi risultati indicano un supporto positivo.

Il selenio non è solo un minerale consigliato per la popolazione maschile, ma è estremamente importante anche per le donne. Oltre a una protezione cellulare, il selenio aiuta l'organismo a disintossicarsi, rafforza le sue difese e contrasta le malattie cardiovascolari. Il selenio è anche un'importante sostanza protettiva e funzionale della ghiandola tiroidea.

Altri articoli
Tiroide - Farfalla
La tiroide, il nostro responsabile energetico
La tiroide umana è un organo di pochi centimetri, le cui due ali avvolgono la trachea nella zona della laringe. Il nome tiroide deriva dal greco. I medici dell'antica Grecia ritenevano infatti che questo organo avesse la forma di uno scudo (tiroide...
Come rafforzare il sistema immunitario: questi consigli ti aiuteranno a costruire difese forti
Ti ammali di continuo? Il nostro corpo entra in contatto ogni giorno con diversi agenti patogeni. Le moderne abitudini di vita ci indeboliscono ulteriormente. È quindi fondamentale rafforzare il sistema immunitario. Il nostro articolo fornisce...
Uomo con carenza di vitamina D
Carenza di vitamina D: apporto insufficiente nonostante la luce solare?
La vitamina D è l'unica vitamina che possiamo produrre da soli con l'aiuto della luce solare. Tuttavia, la sola luce solare non garantisce un buon apporto per tutto l'anno.