La vitamina E è un potente antiossidante che agisce come un vero e proprio angelo custode delle nostre cellule. Svolge un ruolo fondamentale nella lotta contro i radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule e sono legate a vari problemi di salute. Essendo liposolubile, la vitamina E protegge le membrane cellulari, contribuendo a preservare la struttura delle cellule. Ma cosa rende questa vitamina così cruciale per la nostra salute? BIOGENA approfondisce i numerosi benefici della vitamina E per l’organismo, le sue principali fonti alimentari e l'assunzione ottimale per garantire una protezione efficace.
Definizione: cos'è la vitamina E
La vitamina E è un gruppo di composti liposolubili che svolgono un potente ruolo antiossidante nell'organismo. Questi composti includono principalmente tocoferoli e tocotrienoli, con l'alfa-tocoferolo che rappresenta la forma biologicamente più attiva e la più abbondante.
In totale esistono otto forme di vitamina E
- α-tocoferolo
- β-tocoferolo
- γ-tocoferolo
- δ-Tocoferolo
- α-tocotrieno
- β-Tocotrienolo
- γ-tocotrienolo
- δ-Tocotrienolo
Alimenti ricchi di vitamina E
La vitamina E è presente in una vasta gamma di alimenti, in particolare oli vegetali, frutta secca, semi e verdure a foglia verde. Di seguito alcune delle migliori fonti naturali di vitamina E:
Alimenti |
Esempio |
Olio vegetale |
Olio di germe die grano Olio di girasole Olio di oliva |
Noci e semi |
Mandorle Nocciole Semi di girasole |
Verdure |
Verdure a foglia verde come spinaci e bietole Ceci Patate dolci Peperoni |
Frutta |
Avocado Kiwi |
Pesce |
Salmone Trota |
Prodotti integrali |
Pane integrale Fiocchi d'avena |
Nei casi in cui la dieta non fornisca una quantità sufficiente di vitamina E, gli integratori alimentari possono fornire un valido supporto.
Effetti della vitamina E sull'organismo
Gli antiossidanti come la vitamina E giocano un ruolo fondamentale nel proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Questo tipo di stress è causato dai radicali liberi, molecole instabili prodotte dai normali processi metabolici e da fattori esterni come i raggi UV, l'inquinamento e il fumo. I radicali liberi possono danneggiare le membrane cellulari, le proteine e il DNA, accelerando l'invecchiamento cellulare e favorendo lo sviluppo di varie malattie. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, la vitamina E neutralizza i radicali liberi e protegge le strutture cellulari.
Inoltre, supporta il sistema immunitario migliorando la funzione delle cellule immunitarie, contribuendo così a rafforzare le difese del corpo contro le infezioni e riducendo le infiammazioni.
La vitamina E ha un ruolo importante anche nella salute degli occhi, proteggendoli dai danni ossidativi che possono portare a malattie legate all'invecchiamento, come la degenerazione maculare, e contribuendo alla salute della retina e alla protezione della vista.
La vitamina E contribuisce alla salute del sistema cardiovascolare grazie alle sue proprietà antiossidanti. Aiuta a prevenire l'ossidazione del colesterolo LDL, riducendo così il rischio di aterosclerosi e di malattie cardiache.
Inoltre, può contribuire a regolare l'equilibrio ormonale, alleviando i sintomi della sindrome premestruale, stabilizzando il ciclo mestruale e le vampate di calore durante la menopausa.
Un altro beneficio della vitamina E è la sua capacità di ridurre l'aggregazione delle piastrine, migliorando la circolazione sanguigna e diminuendo il rischio di trombosi e ictus. Infine, la vitamina E contribuisce alla regolazione dell'espressione genica e della comunicazione cellulare, influenzando l'attività di alcuni enzimi e mantenendo l'integrità cellulare.
Fabbisogno giornaliero di vitamina E: quanta ne serve?
Il fabbisogno giornaliero di vitamina E varia a seconda dell'età, del sesso e delle condizioni di vita. La Società Tedesca di Nutrizione (DGE) fornisce le seguenti linee guida riguardo all'assunzione giornaliera di vitamina E:
- Lattanti e bambini:
- Da 0 a 4 mesi: 3 mg/giorno
- Da 4 a 12 mesi: 4 mg/giorno
- Bambini:
- Da 1 a 4 anni: 5-6 mg/giorno
- Da 4 a 7 anni: 8 mg/giorno
- Da 7 a 10 anni: 9-10 mg/giorno
- Da 10 a 13 anni: 11-13 mg/giorno
- Da 13 a 15 anni: 12-14 mg/giorno
- Adolescenti e adulti:
- Ragazzi e uomini dai 15 anni in su: 14-15 mg/giorno
- Ragazze e donne dai 15 anni in su: 12 mg/giorno
- Donne in gravidanza: 13 mg/giorno
- Donne che allattano: 17 mg/giorno
Carenza di vitamina E: le conseguenze di livelli troppo bassi di vitamina E
La carenza di vitamina E è piuttosto rara, poiché generalmente viene assorbita in quantità sufficienti attraverso una dieta equilibrata. Inoltre, essendo immagazzinata nel tessuto adiposo, non viene semplicemente espulsa dall'organismo. Tuttavia, quando si verifica una carenza, possono insorgere diversi problemi di salute, tra cui disturbi neurologici come neuropatia e atassia, debolezza muscolare e un indebolimento del sistema immunitario.
Le persone affette da condizioni che compromettono l'assorbimento dei grassi, come disfunzioni pancreatiche croniche, sindrome dell'intestino corto, celiachia e malattie infiammatorie intestinali, sono più a rischio di sviluppare una carenza di vitamina E. Queste patologie rendono difficile per l'organismo assorbire correttamente i nutrienti, aumentando il rischio di deficit.
Overdose di vitamina E: quanto è troppo?
Sebbene la vitamina E sia un nutriente essenziale, un'assunzione eccessiva attraverso gli integratori alimentari può causare effetti indesiderati. Essendo una vitamina liposolubile, viene immagazzinata nel corpo e non viene eliminata con la stessa facilità delle vitamine idrosolubili. Per questo motivo, l'assunzione di vitamina E deve essere attentamente monitorata.
Il livello massimo di assunzione tollerabile (UL) di vitamina E, stabilito dalla Società tedesca di nutrizione (DGE) e da altre organizzazioni sanitarie, è di 300 mg al giorno per gli adulti. Questo limite è ben al di sopra del fabbisogno giornaliero raccomandato e si riferisce all'assunzione totale da alimenti e integratori alimentari.
La vitamina E durante la gravidanza e quando si cerca di concepire
La vitamina E svolge un ruolo importante sia durante la gravidanza che nella ricerca di essa. Contribuisce alla salute delle membrane cellulari, al funzionamento del sistema immunitario e alla protezione contro lo stress ossidativo, un aspetto particolarmente rilevante durante la gravidanza, quando il corpo è soggetto a livelli di stress più elevati.
Un adeguato apporto di vitamina E è importante anche per le donne che desiderano concepire, in quanto può sostenere la salute degli ovuli e la capacità riproduttiva. Gli antiossidanti come la vitamina E contribuiscono a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, un fattore cruciale per mantenere una buona fertilità.
Integratore di vitamina E
L'integrazione di vitamina E può essere particolarmente utile se l'apporto dietetico giornaliero non è sufficiente, come nel caso di particolari condizioni di salute o durante fasi specifiche della vita, come la gravidanza. Combinazioni di micronutrienti ben studiate, studiate per il periodo del desiderio di avere figli, della gravidanza e dell'allattamento, contengono la quantità di vitamina E raccomandata.
Per altre situazioni, la vitamina E - come D-alfa-tocoferolo o in forma naturale come spettro di tutte le 8 forme di vitamina E - può essere presa in considerazione in dosi più elevate.
Domande frequenti sulla vitamina E
I tocoferoli sono un gruppo di composti liposolubili che agiscono come forme di vitamina E. Agiscono come potenti antiossidanti, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Esistono quattro tipi principali di tocoferoli: alfa-, beta-, gamma- e delta-tocoferolo, tra cui l'alfa-tocoferolo che è la forma biologicamente più attiva e abbondante.
La vitamina E è un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Favorisce la salute della pelle, promuove la funzione immunitaria, protegge gli occhi, contribuisce alla salute cardiovascolare e svolge un ruolo nella regolazione dell'equilibrio ormonale. Contribuisce inoltre a stabilizzare le membrane cellulari e a sostenere la funzione cellulare in generale.
La vitamina E dovrebbe essere assunta quando l'apporto alimentare è insufficiente o quando si hanno particolari necessità o in caso di malattie che compromettono l'assorbimento dei grassi. Gli integratori di vitamina E sono meglio assorbiti se assunti durante i pasti, poiché è una vitamina liposolubile, che viene assimilata più efficacemente in presenza di grassi alimentari.
Il fabbisogno giornaliero raccomandato di vitamina E varia a seconda dell'età e del sesso. La raccomandazione per gli adulti è
- Uomini: 15 mg al giorno
- Donne: 12 mg/giorno
- Donne in gravidanza: 13 mg/giorno
- Madri che allattano: 17 mg/giorno