Integratori di antiossidanti naturali

Gli antiossidanti sono sostanze protettive che proteggono le nostre cellule dai radicali liberi dannosi e favoriscono la nostra salute. Scoprite qui i nostri prodotti antiossidanti di alta qualità per una maggiore vitalità e protezione delle cellule nella vita quotidiana.

biogena-line
16 di 23 risultati visualizzati

Antiossidanti a cosa servono?

Gli antiossidanti sono molecole che neutralizzano i radicali liberi nell'organismo e quindi prevengono i danni alle cellule. Proteggono il nostro organismo dallo stress ossidativo, che può essere causato da vari fattori ambientali, da una dieta non sana o dallo stress, e contribuiscono alla salute e alla funzionalità delle cellule.

Tutte le informazioni sugli antiossidanti

Assunzione di antiossidanti come integratore alimentare

Gli antiossidanti come integratori alimentari offrono un modo efficace per sostenere l'organismo nella sua difesa contro lo stress ossidativo. Fattori come l'inquinamento ambientale, una dieta squilibrata o alti livelli di stress possono sovraccaricare la naturale capacità antiossidante dell'organismo, contribuendo a danneggiare le cellule e ad accelerare l'invecchiamento.

Gli integratori alimentari con antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E, il selenio o sostanze vegetali secondarie come polifenoli e carotenoidi possono contribuire a rafforzare le difese dell'organismo e a promuovere la salute delle cellule. Queste capsule e integratori possono essere particolarmente utili nei periodi di maggiore stress, in età avanzata o in caso di dieta squilibrata. Offrono un modo pratico per coprire il fabbisogno di importanti antiossidanti e sostenere così la vitalità e il benessere.

Cosa dice il valore ORAC sugli alimenti antiossidanti?

Il valore ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) misura la capacità antiossidante di un alimento o di una sostanza e indica la sua capacità di neutralizzare i radicali liberi. Un valore ORAC elevato indica una forte capacità di combattere lo stress ossidativo e di proteggere le cellule dai danni.

Tuttavia, il valore ORAC non deve essere considerato come una misura dell'effetto sulla salute, poiché anche la biodisponibilità e la combinazione di antiossidanti svolgono un ruolo importante. La determinazione dei valori ORAC è inoltre soggetta ad alcune fluttuazioni, in quanto il tempo di raccolta o i metodi di lavorazione, ad esempio, hanno un impatto sull'effetto antiossidante della sostanza misurata, e si tratta di valori puramente di laboratorio il cui significato nel corpo umano è limitato.

BIOGENA offre prodotti combinati altamente efficaci con componenti attivi antiossidanti che sviluppano un ampio spettro di effetti specifici per organi e tessuti dell'organismo.

Quali sono gli alimenti antiossidanti?

Gli antiossidanti comprendono varie sostanze come vitamine (ad esempio vitamina C, vitamina E, vitamina A e beta-carotene), minerali e oligoelementi (ad esempio selenio, zinco e rame) e sostanze vegetali secondarie (ad esempio polifenoli e carotenoidi). Questi antiossidanti si trovano in vari alimenti, come ad esempio:

  • Frutta: frutti di bosco, mele, ciliegie, arance, uva e melograni sono ricchi di antiossidanti come la vitamina C e i polifenoli.
  • Verdure: le verdure a foglia verde (ad es. spinaci e cavoli), i broccoli, i peperoni, le carote e i pomodori contengono molti antiossidanti come il beta-carotene, la vitamina C e varie sostanze fitochimiche.
  • Noci e semi: Noci, mandorle, semi di girasole e semi di lino forniscono vitamina E e altri composti antiossidanti.
  • Prodotti integrali: Avena, quinoa, orzo e altri cereali integrali sono fonti di antiossidanti come il selenio.
  • Legumi: fagioli, lenticchie e ceci contengono polifenoli, che hanno un effetto antiossidante.
  • Spezie ed erbe: erbe come l'origano e il timo e spezie come la curcuma, la cannella e i chiodi di garofano hanno una capacità antiossidante particolarmente elevata.
  • Tè e caffè: il tè verde, il tè nero e il caffè sono ricchi di polifenoli, che agiscono come antiossidanti.
  • Cioccolato fondente: anche il cioccolato ad alto contenuto di cacao (70% o più) è una buona fonte di antiossidanti come i flavonoidi.

Gli antiossidanti come additivi alimentari

Diversi antiossidanti sono autorizzati come additivi alimentari e hanno un numero identificativo E. Possono contribuire a conservare e stabilizzare gli alimenti. Questi perchè molti dei processi che causano il deterioramento degli alimenti sono processi ossidativi.

Quando assumere gli antiossidanti?

Gli antiossidanti sotto forma di integratori alimentari dovrebbero, come suggerisce il nome, essere assunti in aggiunta a una dieta equilibrata. Le capsule possono essere particolarmente utili nei momenti di maggiore stress ossidativo, ad esempio durante un intenso sforzo fisico, alti livelli di stress, una dieta squilibrata o una forte esposizione ai raggi UV. Tuttavia, gli antiossidanti sono utili anche in età avanzata o in caso di particolari problemi di salute, per proteggere le cellule a lungo termine, rallentare i processi di invecchiamento e sostenere il sistema immunitario.

Il momento ideale per l'assunzione può variare: gli antiossidanti idrosolubili, come la vitamina C, possono essere assunti al mattino o durante i pasti, mentre gli antiossidanti liposolubili, come la vitamina E, è meglio assumerli con un pasto che contenga dei grassi per migliorarne l'assorbimento.

Sigilli di qualità