Un metabolismo attivo è la chiave per avere più energia, un miglior benessere e un peso corporeo sano. Molte persone cercano modi per stimolare il metabolismo per perdere peso o semplicemente per sentirsi più vitali. Ma cos'è esattamente il metabolismo, quali fattori lo influenzano e quali metodi sono veramente efficaci? In questo articolo troverai risposte fondate e consigli pratici.
Cos'è il metabolismo? Spiegato in modo semplice
Il metabolism comprende tutti i processi biochimici nel nostro corpo che servono a convertire le sostanze nutritive dal cibo in energia. Questa energia è necessaria per mantenere le funzioni vitali come la respirazione, la circolazione, la funzione cerebrale, la crescita e la rigenerazione cellulare e la digestione.
Il metabolismo è influenzato da vari fattori, tra cui la predisposizione genetica, l'età, la massa muscolare, gli ormoni e le abitudini di vita. Un metabolismo ben funzionante assicura che i nutrienti siano elaborati in modo efficiente e che i prodotti di scarto siano rapidamente eliminati.
Tipi di metabolismo
Il metabolismo umano può essere suddiviso in diversi processi parziali, ognuno dei quali svolge funzioni specifiche:
• il metabolismo dei carboidrati
• il metabolismo delle proteine
• il metabolismo dei grassi
Gli esperti distinguono anche un metabolismo minerale.
Questi diversi tipi di metabolismo lavorano in stretta collaborazione e si influenzano a vicenda per garantire il funzionamento ottimale del corpo.
Sintomi e cause di un metabolismo lento
Un metabolismo lento può manifestarsi attraverso vari sintomi, come ad esempio:
• stanchezza e mancanza di energia nonostante un sonno sufficiente
• aumento di peso anche con una dieta invariata
• sensibilità al freddo e bassa temperatura corporea
• pelle secca e capelli fragili fino alla caduta dei capelli
• problemi digestivi come la stitichezza
Le cause di un metabolismo rallentato sono molteplici:
• Cambiamenti ormonali, ad esempio ipotiroidismo
• Alimentazione squilibrata, in particolare carenza di proteine o calorie
• Mancanza di esercizio fisico e stile di vita sedentario
• Stress e mancanza cronica di sonno
• Processi di invecchiamento che riducono il metabolismo basale
Come riattivare il metabolismo: 4 consigli efficaci
Alcuni semplici cambiamenti nella vita quotidiana possono fare miracoli per riattivare il metabolismo. Ecco quattro metodi efficaci:
#1 L'alimentazione come chiave per un metabolismo sano
Una corretta alimentazione svolge un ruolo centrale nell'attivazione del metabolismo. Un equilibrato mix di macro e micronutrienti assicura che il tuo corpo possa lavorare in modo efficiente.
• Dieta ricca di proteine: gli alimenti ricchi di proteine come pollo, pesce, ricotta e legumi aumentano il cosiddetto effetto termico del cibo. Ciò significa che il corpo ha bisogno di più energia per digerire e utilizzare le proteine rispetto ai grassi o ai carboidrati.
• Pasti regolari: chi mangia regolarmente evita che il corpo entri in modalità di risparmio energetico. Al contrario, lunghi periodi di fame possono rallentare il metabolismo.
• Bere abbastanza acqua: un'adeguata idratazione è essenziale per tutti i processi metabolici. Già 1,5-2 litri di acqua al giorno possono aumentare il consumo energetico. L'effetto è particolarmente forte con le bevande fredde, poiché il corpo consuma ulteriore energia quando le riscalda.
Cibi che accelerano il metabolismo
Alcuni alimenti dovrebbero avere un effetto stimolante sul metabolismo. Tuttavia, l'influenza di questi rimedi casalinghi sul metabolismo non è scientificamente provata. Nella maggior parte dei casi, bisognerebbe assumerne grandi quantità per ottenere un effetto.
• Tè verde e caffè: contengono caffeina e antiossidanti che aumentano il consumo di calorie.
• Peperoncino e spezie piccanti: la capsaicina, il principio attivo dei peperoncini, dovrebbe favorire la termogenesi e quindi aumentare il dispendio energetico.
• Zenzero e cannella: queste spezie dovrebbero stimolare la circolazione sanguigna e quindi il metabolismo.
Ciò che è stato dimostrato: le proteine stimolano il metabolismo. Inoltre, le proteine saziano più a lungo, il che può ridurre le voglie.
#2 Movimento e sport per accelerare il metabolismo
Il movimento è uno dei modi più efficaci per stimolare il metabolismo. La combinazione più efficace è quella di allenamento di resistenza e forza. Le cellule muscolari consumano a riposo più energia delle cellule adipose, quindi la costruzione della massa muscolare è particolarmente importante. La costruzione dei muscoli aumenta il metabolismo basale a lungo termine.
L'allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT), ad esempio, è una forma di allenamento che combina brevi e intense fasi di esercizio con fasi di recupero e garantisce un effetto post-combustione di lunga durata che brucia energia fino a un'ora dopo l'allenamento. Ma anche piccoli aggiustamenti nella vita quotidiana possono fare una grande differenza per il tuo metabolismo. Anche le decisioni consapevoli, come essere più attivi quando si è in giro o fare regolarmente delle pause per fare movimento, aiutano a far uscire il corpo dalla modalità di risparmio energetico. Cerca di rendere la tua routine quotidiana varia e di integrare le azioni di routine con l'attività fisica. In questo modo sarà più facile rimanere in movimento e stimolare il metabolismo a lungo termine.
Consigli quotidiani per un metabolismo attivo:
• Camminare almeno 10.000 passi al giorno
• Inserire brevi pause di stretching e movimento nella routine lavorativa quotidiana
• Utilizzare la bicicletta invece dell'auto per i brevi tragitti
• Fare piccole passeggiate dopo i pasti
• Salire le scale invece di prendere l'ascensore o la scala mobile
#3 L'influenza del sonno e della gestione dello stress sul metabolismo
La mancanza di sonno e lo stress cronico possono rallentare il metabolismo. La mancanza di sonno aumenta il livello di cortisolo, che favorisce l'accumulo di grasso e riduce il consumo di energia.
Dormire a sufficienza favorisce la rigenerazione muscolare e garantisce un equilibrio ormonale. Le tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o gli esercizi di respirazione possono aiutare a ridurre il livello di stress e a riequilibrare il metabolismo.
#4 Integratori per accelerare il metabolisme
Alcuni micronutrienti sono essenziali per il corretto funzionamento del metabolismo. Una carenza può rallentare i processi metabolici.
• L-carnitina: svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico ed è necessaria per bruciare i grassi attraverso l'esercizio fisico.
• Magnesio: supporta numerosi processi enzimatici nel corpo.
• Omega 3: è presente nel pesce come il salmone o lo sgombro o anche nelle alghe, ha un effetto antinfiammatorio e quindi supporta i processi metabolici nel corpo.
• Vitamine del gruppo B: sono importanti per il metabolismo dei carboidrati, dell'energia e dei grassi, nonché per la funzione nervosa e i nostri ormoni.
• Zinco: supporta la normale funzione del metabolismo dei grassi, delle proteine e dei carboidrati.
• Lo iodio e il selenio: essenziali per una sana funzione tiroidea.
BIOGENA offre integratori alimentari di alta qualità, specificamente progettati per sostenere il metabolismo
Miti ed errori sul metabolismo
Circolano molti miti sul metabolismo. Ecco gli errori più comuni:
• “Ho un metabolismo lento, quindi ingrasso”: in realtà, i tassi metabolici tra le persone differiscono meno di quanto si pensi. Spesso la mancanza di esercizio fisico e le abitudini alimentari sono le cause principali dell'aumento di peso.
• “Le diete aiutano a perdere peso”: le diete drastiche con un elevato deficit calorico fanno sì che il corpo entri in “modalità fame” e rallenti il metabolismo. Questo rende più difficile perdere peso. Una dieta equilibrata con un'integrazione ben studiata attraverso integratori alimentari ben fondati è più efficace in questo caso. Inoltre, in questo modo si può evitare l'effetto yo-yo.
• “Più si mangia, più velocemente lavora il metabolismo”: un eccesso di calorie non porta a un metabolismo più veloce, ma a un aumento di peso. La qualità del cibo è fondamentale.
• “Perdere peso in età avanzata diventa più difficile”: il metabolismo rallenta con l'avanzare dell'età. Tuttavia, l'aumento di peso è generalmente dovuto a una ridotta attività fisica e a una cattiva alimentazione.
Il metabolismo in età avanzata
Con l'avanzare dell'età, il metabolismo rallenta. Ciò è dovuto principalmente a cambiamenti fisiologici che interessano l'intero corpo. Un fattore significativo è la perdita di massa muscolare (sarcopenia), che può iniziare già a partire dai 30 anni. Poiché il tessuto muscolare brucia più calorie del tessuto adiposo, questa perdita porta a un metabolismo basale più basso. Allo stesso tempo, la percentuale di grasso nel corpo aumenta.
Anche l'equilibrio ormonale cambia con l'età. Nelle donne, la menopausa è accompagnata da una diminuzione degli estrogeni, che può influenzare la distribuzione del grasso e il dispendio energetico. Negli uomini si verifica un graduale calo del livello di testosterone, che è anche associato a una perdita di massa muscolare.
Inoltre, l'attività dei mitocondri può diminuire con l'età. Ciò influisce sulla produzione di energia a livello cellulare. Anche la sensibilità all'insulina spesso diminuisce, il che rallenta il metabolismo degli zuccheri e aumenta il rischio di malattie metaboliche come il diabete.
Infine, lo stile di vita gioca un ruolo decisivo. Con l'avanzare dell'età, molte persone tendono a fare meno movimento e cambiano le loro abitudini alimentari, il che può ulteriormente aumentare il declino metabolico legato all'età.
Domande frequenti sul tema del metabolismo:
Il metabolismo può essere rallentato da fattori come la mancanza di esercizio fisico, lo stress cronico, la mancanza di sonno e una dieta squilibrata con poche proteine o troppi alimenti trasformati. Anche un apporto calorico insufficiente, ad esempio a causa di diete rigide, può mettere il corpo in modalità di risparmio energetico. Anche gli squilibri ormonali, come l'ipotiroidismo, la disidratazione e alcuni farmaci possono rallentare il metabolismo.
La sera si consiglia di consumare pasti ricchi di proteine e poveri di carboidrati per favorire la combustione dei grassi. Alimenti come carne magra, pesce, uova, fiocchi di latte o tofu favoriscono la crescita muscolare e quindi il metabolismo basale. Possono essere combinati con verdure ricche di fibre come broccoli, spinaci o zucchine. I grassi sani, come quelli degli avocado o delle noci, favoriscono ulteriormente il metabolismo, mentre gli alimenti ricchi di zuccheri e altamente trasformati dovrebbero essere evitati.
Il metabolismo può essere stimolato fortemente da una combinazione di esercizio fisico regolare, in particolare allenamento della forza e allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT), nonché una dieta ricca di proteine. Anche bere abbastanza acqua, spezie piccanti come il peperoncino o lo zenzero e bevande contenenti caffeina come il tè verde o il caffè favoriscono il dispendio energetico. Inoltre, dormire a sufficienza e ridurre lo stress sono fondamentali, poiché riequilibrano l'equilibrio ormonale e quindi supportano il metabolismo in modo naturale.
Fonti:
Adeva-Andany MM, et al. Liver glucose metabolism in humans. Biosci Rep. 2016 Nov 29;36(6):e00416. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27707936/
Amorim JA, et al. Mitochondrial and metabolic dysfunction in ageing and age-related diseases. Nat Rev Endocrinol. 2022 Apr;18(4):243-258. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35145250/
Hahn, A. et al. Ernährung. Physiologische Grundlagen, Prävention, Therapie. 2005.
Jäger, R., et al. (2017): International Society of Sports Nutrition Position Stand: protein and exercise. J Int Soc Sports Nutr 14, 20. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28642676/
Leidy, H.J., et al. (2015): The role of protein in weight loss and maintenance. Am J Clin Nutr, 101(6), 1320S-1329S. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25926512/
Peterson CT, Rodionov DA, Osterman AL, Peterson SN. B Vitamins and Their Role in Immune Regulation and Cancer. Nutrients. 2020 Nov 4;12(11):3380. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33158037/
Sheikhi A, Djafarian K, Askarpour M, Shab-Bidar S. The effects of supplementation with L-carnitine on apolipoproteins: A systematic review and meta-analysis of randomized trials. Eur J Pharmacol. 2019 Sep 5;858:172493. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31255604/
Šmíd V, et al. Effect of Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids on Lipid Metabolism in Patients With Metabolic Syndrome and NAFLD. Hepatol Commun. 2022 Jun;6(6):1336-1349. doi: 10.1002/hep4.1906. Epub 2022 Feb 11. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35147302/