La creatina non è solo creatina. In palestra, sul campo da gioco o nella vita di tutti i giorni: quando il corpo ha bisogno di energia rapida per allenamenti brevi e intensi, la creatina è pronta. Non c'è da stupirsi che molti atleti vi facciano affidamento. Ma non sono solo i muscoli a trarne beneficio: anche il cervello e la psiche ne possono beneficiare.
Ma qual è la creatina migliore? Tra le tante polveri, forme e promesse, la scelta spesso non è così facile. In questo articolo vi mostreremo cosa conta davvero e come riconoscere la creatina di alta qualità.
In breve: cosa fa la creatina nell'organismo?
La creatina è in gran parte immagazzinata nei muscoli, dove viene utilizzata come fonte di energia rapida in caso di necessità. Può sostenere la forza massima, promuovere la costruzione muscolare e abbreviare il recupero; inoltre, alcuni studi suggeriscono che svolge un ruolo anche nelle funzioni mentali, come la memoria e l'elaborazione dello stress.
Vorresti approfondire?
Riconoscere la migliore creatina: ecco le caratteristiche per confrontare la creatina
Qual è la migliore creatina? È una domanda legittima, perché le differenze tra i singoli prodotti sono spesso maggiori di quanto si possa pensare. E naturalmente, le preferenze personali giocano un ruolo importante. Ma i criteri di qualità misurabili, come la purezza e la forma, sono almeno altrettanto importanti. Vi mostreremo a cosa dovete prestare attenzione se volete confrontare la creatina smart:
Purezza e controllo di qualità
Per quanto riguarda in particolare la creatina, spesso ci si imbatte in integratori che contengono una serie di additivi. Tuttavia, è meglio optare per un prodotto che non contenga ingredienti inutili. In questo modo, non appesantirete il vostro corpo con sostanze di cui non ha bisogno. La creatina monoidrato di Creapure®, per esempio, contiene il 99,99% di creatina. Inoltre, si distingue per la sua solubilità ottimale.
Forma e composizione della creatina
Non tutta la creatina è uguale. Esistono diverse varianti, come composizioni combinate con altri acidi, tamponate o che promettono un migliore assorbimento. La forma più studiata finora è la creatina monoidrato. Se si vuole andare sul sicuro, si dovrebbe quindi optare per un preparato che contenga creatina monoidrato testata.
Forma di dosaggio
Non contano solo gli ingredienti e la forma di creatina: anche il modo in cui si assume la creatina fa la differenza. I pratici stick, per esempio, sono l'ideale per quando si è in movimento: veloci e con un dosaggio preciso. Che si tratti di polvere, capsule o stick, è importante che il prodotto sia adatto alla tua vita quotidiana. Assicurati però che sia anche puro.
Il gusto
L'assunzione regolare è la chiave, e anche il sapore è importante. Preferisci sciogliere la creatina nell'acqua o nella tua bevanda preferita? Allora scegli una variante insapore. Oppure preferisci qualcosa di più aromatizzato? Dal fruttato al cioccolato, oggi esistono molte opzioni deliziose che trasformano la tua porzione quotidiana in un piccolo momento di piacere.
Solubilità
Vuoi una polvere che si dissolva rapidamente e senza grumi? È comprensibile: dopo tutto, si tratta anche di facilità d'uso. Una creatina di alta qualità si manifesta spesso nella preparazione: si scioglie senza fatica in acqua o succo di frutta ed è pronta da bere in pochissimo tempo. Questo lascia più tempo per ciò che conta davvero: l'esercizio fisico.
Compatibilità
Spesso meno è meglio, soprattutto se il tuo corpo reagisce in modo sensibile. Pertanto, assicurati che la formula sia il più pura possibile, senza additivi o coloranti artificiali: in questo modo la creatina sarà ben tollerata e lo stomaco più rilassato. Fondamentale, per notare gli effetti è l’assunzione quotidiana.
Il vincitore del nostro test sulla creatina: BIOGENA SPORTS – Creatina 3 g in stick
Questo preparato ha ottenuto il miglior punteggio nel nostro test sulla creatina. Contiene creatina monoidrato di elevata purezza, testata e proveniente dalla Germania, disponibile in un pratico formato in stick. Questo rende la polvere insapore ideale da sciogliere in acqua quando si è in viaggio o per arricchire il proprio frullato proteico.
Conclusione: energizzare corpo e mente con la migliore creatina in polvere
La creatina svolge un ruolo importante per l'organismo che non deve essere sottovalutato, ma la quantità che essa stessa produce non è sempre sufficiente per mantenervi in forma fisicamente e mentalmente. È qui che entra in gioco la creatina in polvere. Oggi è possibile scegliere tra una serie di preparati diversi. Al momento della scelta, presta attenzione alla forma di dosaggio e alla qualità e trova un integratore che possa essere inserito in modo ottimale nella tua vita quotidiana, così da assicurarti un’assunzione regolare e risultati visibili.
Domande frequenti sulla creatina migliore
Il prodotto di Creapure® è considerato uno dei migliori monoidrati di creatina, con una purezza del 99,99%. Si distingue anche per la sua buona solubilità.
La creatina monoidrato è ideale per le diete, in quanto è la forma più studiata e considerata efficace. In combinazione con un allenamento intensivo, la creatina può portare a una riduzione del grasso corporeo e a un aumento della forza muscolare.
Che siate donne o uomini, non ha importanza quando si tratta di assumere creatina. Entrambi i sessi possono trarre beneficio da questa sostanza vitale. La forma meglio studiata finora è la creatina monoidrato. È quindi consigliabile prediligere questa creatina.
Molti atleti si affidano alla creatina monoidrato perché è la forma meglio studiata.
Fonti:
Forbes SC, Cordingley DM, Cornish SM, Gualano B, Roschel H, Ostojic SM, Rawson ES, Roy BD, Prokopidis K, Giannos P, Candow DG. Effects of Creatine Supplementation on Brain Function and Health. Nutrients. 2022 Feb 22;14(5):921. doi: 10.3390/nu14050921. PMID: 35267907; PMCID: PMC8912287. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35267907/
Butts J, Jacobs B, Silvis M. Creatine Use in Sports. Sports Health. 2018 Jan/Feb;10(1):31-34. doi: 10.1177/1941738117737248. Epub 2017 Oct 23. PMID: 29059531; PMCID: PMC5753968. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29059531/
Kreider RB, Stout JR. Creatine in Health and Disease. Nutrients. 2021 Jan 29;13(2):447. doi: 10.3390/nu13020447. PMID: 33572884; PMCID: PMC7910963. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33572884/
Ribeiro F, Longobardi I, Perim P, Duarte B, Ferreira P, Gualano B, Roschel H, Saunders B. Timing of Creatine Supplementation around Exercise: A Real Concern? Nutrients. 2021 Aug 19;13(8):2844. doi: 10.3390/nu13082844. PMID: 34445003; PMCID: PMC8401986. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34445003/
Forbes SC, Candow DG, Neto JHF, Kennedy MD, Forbes JL, Machado M, Bustillo E, Gomez-Lopez J, Zapata A, Antonio J. Creatine supplementation and endurance performance: surges and sprints to win the race. J Int Soc Sports Nutr. 2023 Dec;20(1):2204071. doi: 10.1080/15502783.2023.2204071. PMID: 37096381; PMCID: PMC10132248. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37096381/
Wyss M, Kaddurah-Daouk R. Creatine and creatinine metabolism. Physiol Rev. 2000 Jul;80(3):1107-213. doi: 10.1152/physrev.2000.80.3.1107. PMID: 10893433. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10893433/
Sumien N, Shetty RA, Gonzales EB. Creatine, Creatine Kinase, and Aging. Subcell Biochem. 2018;90:145-168. doi: 10.1007/978-981-13-2835-0_6. PMID: 30779009. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30779009/
Ostojic SM. Creatine and multiple sclerosis. Nutr Neurosci. 2022 May;25(5):912-919. doi: 10.1080/1028415X.2020.1819108. Epub 2020 Sep 11. PMID: 32912105. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32912105/
Harmon KK, Stout JR, Fukuda DH, Pabian PS, Rawson ES, Stock MS. The Application of Creatine Supplementation in Medical Rehabilitation. Nutrients. 2021 May 27;13(6):1825. doi: 10.3390/nu13061825. PMID: 34071875; PMCID: PMC8230227. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34071875/
Kim HJ, Kim CK, Carpentier A, Poortmans JR. Studies on the safety of creatine supplementation. Amino Acids. 2011 May;40(5):1409-18. doi: 10.1007/s00726-011-0878-2. Epub 2011 Mar 12. PMID: 21399917. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21399917/