Vitamine, minerali e co

Collagene – benefici, effetti, fabbisogno giornaliero e utilizzo

da Mag. Margit Weichselbraun
l' 17.12.2024
Tutto sul collagene – effetto, fabbisogno giornaliero e uso

Collagene. Un leader quando si parla di bellezza, previene l’invecchiamento e ha un effetto anti-età, tonifica pelle e tessuti e consente lo sviluppo dei muscoli. Ma cos’è esattamente il collagene, come si utilizza e quali sono le sue caratteristiche principali?

Collagene cos'è?

Il termine collagene deriva dalla parola greca kólla (colla) ed è una proteina strutturale. Come suggerisce il suo nome, fa parte del tessuto connettivo e di fatto tiene insieme le nostre strutture corporee. Il collagene è la proteina più presente nel corpo umano, con una percentuale superiore al 30%. In quanto proteina strutturale di base, rende il tessuto connettivo resistente alla trazione ed è presente ovunque sia necessaria forma e resistenza, ad esempio nei legamenti, nei tendini, nelle cartilagini, nelle ossa, nel paradonto, nei vasi sanguigni, nei tessuti muscolari e connettivi e naturalmente nella pelle, dove rappresenta circa l’80% della sua composizione. Insieme alle fibre di elastina si contrae in una struttura a rete simile a un nastro di gomma, andando a formare il corsetto interno della pelle. Questo corsetto di supporto mantiene la pelle tonica e morbida e le consente di tornare ad assumere un aspetto levigato dopo una risata. 

Collagene a cosa serve

Il collagene è una proteina strutturale presente in molte parti nel nostro corpo. Di conseguenza, la sua area d’azione è molto ampia e ha un ruolo importante dalla pelle al tessuto connettivo, alle ossa, ai muscoli e alle articolazioni fino ai vasi. 

Pelle

Nel mondo della bellezza il collagene sta vivendo un vero periodo di successo. Definito il nutrimento della bellezza, riduce le prime rughe e migliora l’elasticità e la tonicità della pelle. Ma cosa c’è dietro? Responsabile dell’80% della sua composizione, il collagene (tipo I e tipo III) è IL componente principale della nostra pelle. Insieme all’elastina, il collagene forma il corsetto di supporto che conferisce tonicità ed elasticità alla nostra pelle e al tessuto connettivo sottostante. Inoltre, le fibre di collagene sono in grado di legarsi all’acqua, donando alla pelle un aspetto più pieno.

Collagene e rughe

Già dal 25° anno di vita la formazione di collagene nel corpo rallenta e con l’invecchiamento della pelle le fibre di collagene diventano più spesse e più corte, con conseguente perdita di collagene di tipo I e alterazione del rapporto tra i diversi tipi di collagene. Questo causa negli anni una perdita di stabilità degli strati più profondi della pelle, che si riflette anche all’esterno. La pelle diventa più flaccida, compaiono le rughe e la pelle risulta meno idratata. Ed è proprio qui che entrano in gioco gli integratori di collagene che apportano dall’esterno e in modo mirato i nutrienti necessari e quindi rafforzano la struttura del collagene. Anche gli studi clinici confermano che un apporto mirato di collagene può attenuare i segni visibili dell’invecchiamento naturale della pelle. Ad esempio, l’assunzione di 10 g di collagene di pesce idrolizzato per 12 settimane ha portato a una riduzione del 35% dei valori delle rughe rispetto al basale. Allo stesso tempo, le partecipanti allo studio, rispetto al gruppo con placebo, hanno riferito un aumento dell’elasticità del 23% e un aumento del 25% della compattezza della pelle.

Tessuto connettivo - Cellulite

Il collagene non solo rende la pelle del viso più liscia, ma può anche rassodare il tessuto connettivo, che, come la pelle, è composto per la maggior parte (80%) da collagene. I primi studi suggeriscono che il collagene, grazie al suo effetto rassodante, può effettivamente ridurre infossamenti e irregolarità su cosce e glutei, almeno nel lungo termine (6 mesi).

Capelli

La capacità del collagene di rendere i capelli più belli deve ancora essere oggetto di studi clinici. L’ipotesi che questa proteina strutturale potrebbe contribuire a rendere più bella e fluente la nostra chioma non è, almeno teoricamente, basata solo sul suo effetto sui capelli. Il collagene infatti non fornisce solo aminoacidi, che il nostro organismo può utilizzare per creare le proteine del capello, ma potrebbe anche rafforzarne la radice.

Muscoli

Il collagene non ha conquistato solo i cuori del settore della bellezza, ma si sta affermando anche come utile alleato nel mondo del fitness e della salute. Questa proteina strutturale dovrebbe ottimizzare la rigenerazione dopo l’allenamento e consentire ai muscoli di svilupparsi. Le prime ricerche scientifiche confermano ora che non è tutto fumo e tendenze alla moda. In uno studio, ad esempio, l’assunzione mirata di collagene in combinazione con l’allenamento di forza ha favorito la formazione di massa magra (ad es. muscoli, tendini) e l’aumento della forza muscolare.

Articolazioni, cartilagine e ossa

Il collagene è protagonista anche di altre strutture muscoloscheletriche. Come componente fondamentale delle cartilagini (tipo II), dei legamenti, dei tendini e delle ossa (tipo I), contribuisce a mantenere queste strutture del corpo stabili e sane. Nel corso degli anni, la produzione di collagene da parte dell’organismo si riduce, e con essa anche la resistenza della cartilagine. Per contrastare l’osteoartrite può essere utile assumere il collagene in modo mirato. Gli studi suggeriscono che l’assunzione di collagene può migliorare la funzione articolare e ridurre il dolore e la rigidità articolare.

Collagene per articolazioni

Intestino

Il ruolo del collagene nell’intestino è invece meno noto. Un buon apporto di collagene contribuisce a mantenere la barriera intestinale intatta e a rigenerare l’intestino.

Il collagene determina un aumento di peso?

No, il collagene non fa ingrassare. L’aumento di peso si verifica quando si assumono più calorie di quelle bruciate e il collagene non contiene calorie eccessive. Tuttavia, la proteina strutturale, usata correttamente in combinazione con l’allenamento di forza, può aiutare gli atleti e le atlete a sviluppare i muscoli.

La struttura del collagene

Il collagene è costituito da lunghe catene di aminoacidi. Prodotto dalle cellule del tessuto connettivo, il collagene contiene da 600 a 3000 amminoacidi, a seconda del tipo. Le catene più frequenti sono quelle composte dagli aminoacidi prolina, glicina e idrossiprolina. Le cosiddette catene polipeptidiche sono chiamate anche procollagene. Tre di queste catene di aminoacidi si intrecciano formando una tripla elica, l’unità di tropocollagene. Quando più unità di tropocollagene si uniscono, si formano fibrille di collagene sottili e se il loro numero aumenta, vanno a formare fibre di collagene più spesse. Immaginate una fune, composta da tante singole fibre intrecciate che creano un fascio spesso.

Le differenze tra collagene di tipo 1, 2 e 3

Nel corpo umano esistono in totale 28 diversi tipi di collagene, che variano per composizione, struttura e funzione. I tre tipi di collagene più importanti sono il tipo I, II e III.

  Presenza nel corpo Funzioni Informazioni importanti
Collagene di tipo I Cute, tendini, fasce, ossa, vasi, dentina Dona elasticità e compattezza a pelle, legamenti e tendini. Fornisce stabilità e flessibilità all’osso. È il tipo di collagene più comune nell’organismo.
Collagene di tipo II Corpo vitreo dell’occhio, dischi intervertebrali, 50% di tutte le proteine della cartilagine Fornisce stabilità a queste strutture. È il collagene principale della cartilagine (80%).
Collagene di tipo III Pelle, cornea, organi interni, utero, pareti dei vasi Fornisce elasticità ai tessuti interessati. È spesso combinato nel corpo con collagene di tipo I.

Gli integratori a base di collagene, che utilizzano il collagene di tipo I, sono ideali per la cura della pelle matura e anche come supporto preventivo della pelle giovane. I prodotti a base di collagene di tipo II sono ideali per supportare la cartilagine e le articolazioni.

Carenza di collagene: quali sono i sintomi?

Già dal 25° anno di vita la produzione di collagene dell’organismo si riduce di circa l’1,5% all’anno. Si tratta di un fenomeno naturale e non deve essere considerato una carenza di collagene. Tuttavia, alcuni stili di vita, una dieta poco sana, ma anche i fattori ambientali e la predisposizione genetica possono accelerare ulteriormente la degradazione del collagene. Tra i "ladri di collagene" ci sono stress, alcol, fumo, zucchero, esposizione eccessiva al sole (radiazioni UV), malattie croniche e menopausa.

Carenza di collagene nel corpo? Ecco come riconoscerla.

La riduzione della sintesi del collagene legata all’età e la degradazione del collagene (che possiamo influenzare) dovuta a fattori esterni possono manifestarsi sulla pelle nel corso degli anni. La pelle diventa più secca, più sottile, perde compattezza ed elasticità e sviluppa rughe. Tuttavia, anche il tessuto connettivo soffre in caso di carenza: le ossa e la cartilagine diventano più fragili, i tendini e i legamenti perdono la loro elasticità. Tutto ciò può manifestarsi in tessuto connettivo debole, articolazioni dolorose e tendini e legamenti predisposti al trauma.

Collagene nella dieta e come integratore alimentare

Per migliorare l’apporto di collagene è possibile assumere alimenti e integratori alimentari specifici. Il collagene è di per sé una proteina animale che non è presente nelle piante. Tuttavia, gli alimenti vegetali possono fornire elementi costitutivi per la sintesi del collagene. Quinoa, semi di chia, gelatina, brodo con l’osso, pesce e pollo, compresa la pelle, sono particolarmente ricchi di collagene o dei suoi componenti.

Integrare con collagene in polvere, capsule, compresse o in forma liquida è utile?

Chi vuole salire sul “treno del collagene” troverà sul mercato una grande quantità di prodotti a base di collagene. Che si tratti di polvere, capsule, compresse o varianti di liquidi, ogni forma farmaceutica ha i suoi vantaggi e svantaggi. Il vantaggio delle varianti in polvere e in liquido è che consentono di assumere con facilità dosi più elevate di collagene, ora disponibili anche come bevande dal gusto gradevole. Il collagene in compresse o capsule è a sua volta inodore e insapore.

Assumere e dosare correttamente il collagene

Serve assumere il collagene?

Nel corso degli anni, la produzione di collagene dell’organismo inizia a diminuire, causando cambiamenti sempre più visibili. A partire dai 25 anni di età un apporto mirato può contrastare il naturale calo della sua produzione. Nel frattempo, sempre più studi confermano che l’assunzione mirata di collagene può effettivamente contribuire al rafforzamento e al mantenimento di alcune strutture corporee ricche di collagene (ad es. pelle, articolazioni). Affinché la proteina strutturale possa agire, l’integratore utilizzato deve contenere collagene idrolizzato o, ancora meglio, peptidi di collagene a basso peso molecolare.

Se assunto per via orale, il collagene idrolizzato raggiunge l’intestino tenue, dove viene assorbito nel flusso sanguigno sotto forma di piccoli peptidi di collagene e aminoacidi liberi. Questi vengono distribuiti attraverso la rete di vasi sanguigni nel corpo umano, in particolare nella pelle. Un’altra opzione è l’assunzione degli aminoacidi glicina, prolina e lisina, noti in una combinazione speciale come “procollagene” o “collagene vegetale”, che sono utili all’organismo per la propria sintesi di collagene.

Il collagene va assunto la mattina o la sera?

Il collagene può essere assunto in qualsiasi momento della giornata. Alcuni assumono il prodotto a digiuno immediatamente al mattino, altri preferiscono l’assunzione serale. Idealmente, tuttavia, l’orario dovrebbe essere scelto in modo da adeguarsi alla propria routine quotidiana e possa essere garantita l’assunzione giornaliera, poiché un utilizzo a lungo termine e costante è fondamentale per ottenere i risultati desiderati.

Quanto collagene assumere al giorno

Il dosaggio giornaliero consigliato può variare a seconda del preparato e del motivo per cui viene utilizzato. Per migliorare l’idratazione e l’elasticità della pelle e ridurre le rughe sul viso, si raccomandano generalmente 5-10 g di peptide di tipo I (Naticol®) al giorno.

Collagene integratore
biogena-line
BIOGENA AESTHETICS Collagen+ Superior Neutral Edition 

Collagene da bere con zinco, biotina e preziosi estratti vegetali - sostiene una pelle radiosamente bella dall'interno

Acquistare il collagene da bere
49,90 €
biogena-line
BIOGENA AESTHETICS Collagen+ Superior

Il microdrink stick Beauty & Glow con collagene e sostanze nutritive di qualità superiore per una pelle radiosa

Collagene Marino
49,90 €
Collagen + Superior - 21 Sticks

Collagene in gravidanza e allattamento

Dal momento che non esistono studi clinici sull’uso mirato del collagene in gravidanza e durante l’allattamento, l’assunzione in questo particolare periodo di tempo deve essere evitata o avvenire solo previa consultazione del medico curante.

Collagene e menopausa

Durante la menopausa, l’organismo femminile subisce un’importante interruzione ormonale. Il cambiamento interno si riflette anche nel nostro aspetto. Di conseguenza, la riduzione dei livelli di estrogeni determina un aumento della degradazione del collagene e dell’elastina nella pelle. Allo stesso tempo, il contenuto di acido ialuronico rimpolpante diminuisce costantemente. Questi cambiamenti rendono la pelle meno compatta e voluminosa, i contorni sono meno definiti e compaiono le rughe. L’assunzione mirata di collagene può aiutare a ripristinare la giovinezza della pelle matura. Uno studio ha dimostrato che l’assunzione mirata di 10 g di collagene del pesce idrolizzato (Naticol®) per 12 settimane contrasta i segni visibili dell’invecchiamento cutaneo. Le rughe si sono ridotte (- 35%), la pelle ha riacquistato elasticità (+23%) e compattezza (+25%).

Conclusione: Il collagene è il supereroe che tiene insieme il nostro corpo. Soprattutto quando invecchiamo e la nostra produzione di collagene diminuisce, un preparato di collagene altamente biodisponibile può contrastare il naturale decorso del processo. Preparati di collagene di alta qualità possono aiutare a ripristinare un aspetto giovane, soprattutto della pelle, e, in aggiunta, a supportare la vitalità di molte strutture del corpo (ad es. muscoli, cartilagine, legamenti, tendini).

Domande frequenti sul tema del collagene

Il collagene può essere assunto in qualsiasi momento della giornata. La cosa migliore è scegliere un momento adatto alla propria routine quotidiana che consenta di non dimenticarsi di assumerlo.

Il collagene è un elemento essenziale della struttura e si trova ovunque sia necessaria elasticità e compattezza: nella pelle, nel tessuto connettivo, ma anche nelle ossa, nei muscoli, nei tendini, nei legamenti, nei vasi sanguigni e nei denti.

In linea di principio, tutti possono assumere collagene. Tuttavia, i soggetti allergici al pesce e ai suoi componenti devono evitare di assumere collagene. I preparati che contengono collagene di pesce sono soggetti a etichettatura e devono quindi indicare chiaramente sull’etichetta la presenza di quell’allergene. Non vi sono studi per l’uso in gravidanza e allattamento, pertanto il consumo è sconsigliato durante questo periodo

L’assunzione di collagene può aiutare a ridurre il naturale calo della produzione di collagene da parte dell’organismo e la conseguente perdita di elasticità e idratazione della pelle. Nel frattempo, sempre più studi confermano che l’apporto mirato di collagene può anche contribuire a rafforzare e mantenere sane determinate strutture corporee ricche di collagene (ad es. pelle, articolazioni).


Per ottenere risultati visibili o tangibili, il collagene deve essere assunto per diverse settimane o mesi, a seconda del motivo dell’applicazione. I primi miglioramenti della consistenza della pelle possono diventare visibili dopo 2-4 settimane. Per ottenere risultati sostenibili, è essenziale un’assunzione a lungo termine.

Riferimenti:

Asserin, J. et al. 2015. The effect of oral collagen peptide supplementation on skin moisture and the dermal collagen network: evidence from an ex vivo model and randomized, placebo-controlled clinical trials. J Cosmet Dermatol. 2015 Dec;14(4):291-301. doi: 10.1111/jocd.12174. Epub 2015 Sep 12. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26362110/

Choi, F.D. 2019. Oral Collagen Supplementation: A Systematic Review of Dermatological Applications. J Drugs Dermatol. 2019 Jan 1;18(1):9-16. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30681787/

De Miranda, R.B. et. al. 2021. Effects of hydrolyzed collagen supplementation on skin aging: a systematic review and meta-analysis. Int J Dermatol. 2021 Dec;60(12):1449-1461. doi: 10.1111/ijd.15518. Epub 2021 Mar 20. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33742704/

Evans, M. et al. 2021. A randomized, triple-blind, placebo-controlled, parallel study to evaluate the efficacy of a freshwater marine collagen on skin wrinkles and elasticity. Journal of Cosmetic Dermatology. 20(3):825–834. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32799362/

Sibilla, S. et al. 2015. An Overview of the Beneficial Effects of Hydrolysed Collagen as a Nutraceutical on Skin Properties: Scientific Background and Clinical Studies. The Open Nutraceuticals Journal. 8(1). https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26267777/

De Almagro, M. C. 2020. The Use of Collagen Hydrolysates and Native Collagen in Osteoarthritis. AJBSR. 7(6):530–532. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17076983/

Hong, H. et al. 2019. Preparation of low-molecular-weight, collagen hydrolysates (peptides): Current progress, challenges, and future perspectives. Food Chemistry. 301:125222. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31382108/

Campos Mbg, P. M. 2015. An Oral Supplementation Based on Hydrolyzed Collagen and Vitamins Improves Skin Elasticity and Dermis Echogenicity: A Clinical Placebo-Controlled Study. Clin Pharmacol Biopharm. 04(03). https://www.mdpi.com/1420-3049/26/16/4880

Castillo-Briceño, P. et al. 2011. A role for specific collagen motifs during wound healing and inflammatory response of fibroblasts in the teleost fish gilthead seabream. Mol Immunol. 48(6–7):826–834. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21232799/

Geahchan, S. et al. 2022. Marine Collagen: A Promising Biomaterial for Wound Healing, Skin Anti-Aging, and Bone Regeneration. Mar Drugs. 20(1):61. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35049916/

Duteil, L. et al. 2016. SPECIFIC NATURAL BIOACTIVE TYPE 1 COLLAGEN PEPTIDES ORAL INTAKE REVERSE SKIN AGING SIGNS IN MATURE WOMEN. J Aging Res & Lifestyle. :1–9. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24401291/

Lugo, J. P. et al. 2015. Efficacy and tolerability of an undenatured type II collagen supplement in modulating knee osteoarthritis symptoms: A multicenter randomized, double-blind, placebo-controlled study. Nutr J. 2016 Jan 29;15:14.  doi: 10.1186/s12937-016-0130-8. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26822714/

Zdzieblik, D. et. al. 2015. Collagen peptide supplementation in combination with resistance training improves body composition and increases muscle strength in elderly sarcopenic men: a randomised controlled trial. Br J Nutr. 2015 Oct 28;114(8):1237-45. doi: 10.1017/S0007114515002810. Epub 2015 Sep 10. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26353786/

Mohammed A., He S. 2021. A Double-Blind, Randomized, Placebo-Controlled Trial to Evaluate the Efficacy of a Hydrolyzed Chicken Collagen Type II Supplement in Alleviating Joint Discomfort. Nutrients. 2021 Jul 18;13(7):2454. doi: 10.3390/nu13072454. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34371963/

Li W, Sun K, Ji Y, Wu Z, Wang W, Dai Z, Wu G. Glycine Regulates Expression and Distribution of Claudin-7 and ZO-3 Proteins in Intestinal Porcine Epithelial Cells. J Nutr. 2016 May;146(5):964-9. doi: 10.3945/jn.115.228312. Epub 2016 Mar 30. PMID: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27029941/

Howard A, Tahir I, Javed S, Waring SM, Ford D, Hirst BH. Glycine transporter GLYT1 is essential for glycine-mediated protection of human intestinal epithelial cells against oxidative damage. J Physiol. 2010 Mar 15;588(Pt 6):995-1009. doi: 10.1113/jphysiol.2009.186262. Epub 2010 Feb 1. PMID: PMCID: PMC2849964 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20123783/

Wu G, Bazer FW, Burghardt RC, Johnson GA, Kim SW, Knabe DA, Li P, Li X, McKnight JR, Satterfield MC, Spencer TE. Proline and hydroxyproline metabolism: implications for animal and human nutrition. Amino Acids. 2011 Apr;40(4):1053-63. doi: 10.1007/s00726-010-0715-z. Epub 2010 Aug 10. PMID: PMCID: PMC3773366. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20697752/

Zhu S, Huang M, Feng G, Miao Y, Wu H, Zeng M, Lo YM. Gelatin versus its two major degradation products, prolyl-hydroxyproline and glycine, as supportive therapy in experimental colitis in mice. Food Sci Nutr. 2018 Apr 16;6(4):1023-1031. doi: 10.1002/fsn3.639. PMID: PMCID: PMC6021736. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29983966/

Asserin, Jérome et al. 2015. The effect of oral collagen peptide supplementation on skin moisture and the dermal collagen network: evidence from an ex vivo model and randomized, placebo-controlled clinical trials. Journal of cosmetic dermatology vol. 14,4 (2015): 291-301. doi:10.1111/jocd.12174 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26362110/

Damodarasamy, Mamatha et al. 2014. Hyaluronan enhances wound repair and increases collagen III in aged dermal wounds. Wound repair and regeneration: official publication of the Wound Healing Society [and] the European Tissue Repair Society vol. 22,4 (2014): 521-6. doi:10.1111/wrr.12192 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25041621/

Clark, K.L., et al. 2008. 24-Week study on the use of collagen hydrolysate as a dietary supplement in athletes with activity-related joint pain. Curr Med Res Opin. 2008 May;24(5):1485-96. doi: 10.1185/030079908×291967. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18416885/

Dressler, P. et al. 2018. Improvement of Functional Ankle Properties Following Supplementation with Specific Collagen Peptides in Athletes with Chronic Ankle Instability. J Sports Sci Med. 2018 Jun; 17(2): 298–304. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29769831/

Flexikon Doccheck 2024 Zugriff: https://flexikon.doccheck.com/de/Kollagen

Altri articoli
L'acido ialuronico e il suo effetto dall'interno su pelle e tessuti.
L'acido ialuronico è una delle stelle più brillanti nel cielo dell'anti aging. Ma come funziona questa sostanza? E cosa ci si può aspettare da un'assunzione mirata? Vi spieghiamo questo e altro in questo blog.
Suggerimenti per una bellezza naturale: rimedi casalinghi e altro ancora
Quando la nonna era ancora giovane, in un'epoca priva di creme e barattoli, si privilegiavano i rimedi casalinghi e i prodotti naturali. Ti mostriamo i migliori rimedi casalinghi della nonna per una splendida luminosità!
Uomo con carenza di vitamina D
Carenza di vitamina D: apporto insufficiente nonostante la luce solare?
La vitamina D è l'unica vitamina che possiamo produrre da soli con l'aiuto della luce solare. Tuttavia, la sola luce solare non garantisce un buon apporto per tutto l'anno.