Non tutti i grassi sono uguali: ciò che conta è la qualità e la composizione. Gli acidi grassi omega-3 possono essere giustamente definiti "acidi grassi buoni" in quanto fondamentali per diversi organi, tra cui il cuore.
Il tuo corpo non è in grado di produrre da solo questi importanti elementi costitutivi, che devono quindi essere assunti attraverso l'alimentazione. Tuttavia, data la vasta gamma di alimenti e integratori disponibili, è facile perdersi. Ti mostriamo quindi cosa è importante considerare quando acquisti omega-3 e come trovare il prodotto più adatto a te.
Quali sono gli acidi grassi omega-3?
Gli acidi grassi omega-3 sono acidi grassi polinsaturi che devono essere assunti attraverso l'alimentazione per poter svolgere i loro effetti benefici sulla salute. A seconda della lunghezza della catena carboniosa e del numero di doppi legami, si distinguono acidi grassi a catena corta e acidi grassi a catena lunga. L'acido grasso omega-3 a catena corta più comune è l'acido alfa-linolenico (ALA), presente soprattutto in verdure, noci e semi. Gli acidi omega-3 a catena lunga più noti sono l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA), che si trovano in particolare nel pesce e nelle alghe. Il tuo corpo ha bisogno di grassi di entrambi i gruppi, ma è anche in grado di convertire l'ALA in EPA e DHA, anche se solo in misura limitata e con grande sforzo. È quindi consigliabile ricorrere a fonti dirette di EPA e DHA.
Le migliori fonti naturali di omega-3
Gli acidi grassi omega-3 sono presenti negli alimenti, quindi puoi assumerli attraverso la dieta. Il problema è che si trovano solo in prodotti molto specifici. Buone fonti di ALA sono, per esempio, l'olio di lino, l'olio di chia, l'olio di canapa, l'olio di noci, le noci e le verdure a foglia verde. Mentre DHA ed EPA si possono trovare in alimenti come salmone, tonno, aringa, sgombro o sardine. Su questi ultimi bisognerebbe prestare un po’ di attenzione, perché potrebbero essere contaminati da metalli pesanti. Anche alcune microalghe contengono queste preziose sostanze. Per integrarli al meglio nella tua dieta, potresti valutare preparati di omega-3 di alta qualità.
Come scegliere i migliori integratori di omega-3?
La domanda che molti si pongono è: quale integratore di omega-3 è il migliore? E a cosa bisogna prestare attenzione quando si confrontano i vari prodotti? Gli acidi grassi omega-3 sono disponibili in diverse forme, dalle capsule alle compresse morbide fino agli oli. Le capsule sono particolarmente apprezzate perché sono facili da assumere e possono essere portate con sé ovunque. Tuttavia, alcune persone hanno difficoltà a ingerirle, motivo per cui anche gli oli stanno diventando sempre più popolari.
Tuttavia, gli integratori di omega-3 possono differire notevolmente tra loro: la scelta non dipende quindi solo dalle preferenze personali, ma anche da altri aspetti importanti. Vediamoli insieme.
Purezza e qualità
Assicurati sempre che il prodotto sia di alta qualità, solo così potrai beneficiare degli effetti positivi degli acidi grassi omega-3. È importante anche che il produttore fornisca informazioni sulla provenienza e sulla qualità delle materie prime. Metalli pesanti e altri ingredienti inutili dovrebbero essere assolutamente assenti. Chi attribuisce importanza alla sostenibilità dovrebbe scegliere un prodotto il più possibile ecologico. In questo caso sono particolarmente indicati gli integratori a base di alghe.
Forme di somministrazione e ingredienti
Come già accennato in precedenza, esistono diverse forme di somministrazione per soddisfare le diverse preferenze. È importante sapere, tuttavia, che non tutte le forme sono prive di additivi inutili. È quindi consigliabile leggere attentamente l'elenco degli ingredienti.
Odore e sapore
Dato che gli acidi grassi omega-3 dovrebbero essere assunti regolarmente, è importante che il loro sapore sia gradevole. Molti prodotti hanno un sapore molto simile a quello del pesce e possono causare difficoltà di deglutizione. Tuttavia, oggi sono disponibili anche preparati con aromi naturali, per esempio con un gradevole sapore di limone.
Composizione, dosaggio e rapporto ottimale tra EPA e DHA
L'elemento fondamentale di ogni integratore di omega-3 è la composizione adeguata: dovrebbe contenere i più importanti acidi grassi omega-3, ovvero DHA ed EPA, e, se possibile, altri come SDA, DPA o anche ALA. In questo modo il tuo corpo può beneficiarne a pieno. Non esiste un rapporto ideale tra DHA ed EPA per ottimizzare il livello di omega-3. Il rapporto è rilevante solo nei casi in cui l'integrazione è perseguita per motivi clinici; in tal caso, il rapporto ottimale deve essere determinato da un medico.
Integratori di omega-3 BIOGENA a confronto
Che tu preferisca le capsule o l'olio, BIOGENA offre una gamma di interessanti prodotti a base di omega-3 che supportano il tuo organismo.
Qual è la composizione di ciascun integratore?
|
Acidi grassi contenuti |
Nota |
DHA, percentuale di EPA variabile |
Per un apporto mirato di 250 mg di DHA al giorno in forma vegana |
|
DHA, percentuale di EPA variabile |
Per un apporto mirato di 250 mg di DHA al giorno |
|
DHA, percentuale di EPA variabile |
Sviluppato appositamente per donne in gravidanza e in allattamento |
|
DHA e EPA |
Omega-3 ad alto dosaggio |
|
DHA e EPA |
Buon dosaggio in forma vegana |
|
DHA e EPA |
Liquido per una facile assunzione |
|
DHA, EPA, ALA |
Con ALA dall'olio di lino |
|
DHA, EPA e DPA |
Sviluppato appositamente per gli sportivi |
|
DHA, EPA, ALA, SDA, DPA |
Altamente dosato, vegano e in forma liquida |
Il miglior omega 3 per i bambini
Il nostro Omega-3 marino liquido è particolarmente indicato per i bambini. Si consiglia di consultare il medico per il dosaggio corretto.
Il miglior omega-3 vegano
Il nostro Omega-3 liquido vegano Superior offre una miscela di cinque acidi grassi omega-3 ad alto dosaggio, facile da assumere in forma liquida.
Il miglior omega-3 da olio di pesce
Il nostro Omega-3 marino liquido presenta un'elevata purezza e dosaggio.
Il nostro vincitore del test e miglior integratore di omega-3: Omega-3 liquido vegano Superior
Questo prodotto ha ottenuto i migliori risultati nei nostri test sugli integratori di omega-3, poiché contiene tutti gli acidi grassi omega 3 essenziali DHA, EPA, ALA, SDA e DPA provenienti da materie prime di alta qualità, è altamente dosato e puro ed è particolarmente adatto a tutti coloro che seguono una dieta vegana e a chi non ama le capsule. Il preparato è prodotto secondo i più elevati standard di qualità, senza danneggiare la pesca marina e gli ecosistemi. Inoltre, si distingue per il suo aroma naturale di limone e rosmarino.
Conclusione: è la composizione che conta
I grassi sono spesso oggetto di critiche, ma ciò che conta è la loro qualità e composizione. Gli acidi grassi omega-3, per esempio, sono estremamente importanti per il tuo corpo. Tuttavia, poiché il corpo non è in grado di produrli da solo, è necessario assumerli attraverso l'alimentazione. Ma non è così facile coprire il fabbisogno giornaliero. In questo caso possono essere d'aiuto integratori di omega-3 di alta qualità. Presta particolare attenzione alla provenienza e alla qualità, nonché a una formula che contenga tutti gli acidi grassi essenziali.
Domande frequenti sui migliori omega-3:
In caso di colesterolo LDL elevato, gli integratori di omega-3 con EPA e DHA possono aiutare a stabilizzare i valori ematici. Si consiglia quindi di ricorrere a prodotti che contengono olio di pesce o di alghe.
Sia il bambino che la madre traggono beneficio dall'assunzione di omega-3 durante la gravidanza. Il DHA è particolarmente importante perché favorisce lo sviluppo del cervello e degli occhi del bambino.
Gli integratori di omega-3 che contengono principalmente EPA e DHA possono alleviare i disturbi mestruali o essere assunti a scopo preventivo. Le donne dovrebbero quindi privilegiare questi prodotti.
Fonti:
Shahidi F, Ambigaipalan P. Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids and Their Health Benefits. Annu Rev Food Sci Technol. 2018 Mar 25;9:345-381. doi: 10.1146/annurev-food-111317-095850. PMID: 29350557. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29350557/
Simopoulos AP. The importance of the ratio of omega-6/omega-3 essential fatty acids. Biomed Pharmacother. 2002 Oct;56(8):365-79. doi: 10.1016/s0753-3322(02)00253-6. PMID: 12442909. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12442909/
Costantini L, Molinari R, Farinon B, Merendino N. Impact of Omega-3 Fatty Acids on the Gut Microbiota. Int J Mol Sci. 2017 Dec 7;18(12):2645. doi: 10.3390/ijms18122645. PMID: 29215589; PMCID: PMC5751248. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29215589/
Cholewski M, Tomczykowa M, Tomczyk M. A Comprehensive Review of Chemistry, Sources and Bioavailability of Omega-3 Fatty Acids. Nutrients. 2018 Nov 4;10(11):1662. doi: 10.3390/nu10111662. PMID: 30400360; PMCID: PMC6267444. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30400360/
Watanabe Y, Tatsuno I. Prevention of Cardiovascular Events with Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids and the Mechanism Involved. J Atheroscler Thromb. 2020 Mar 1;27(3):183-198. doi: 10.5551/jat.50658. Epub 2019 Oct 3. PMID: 31582621; PMCID: PMC7113138. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31582621/
Ishihara T, Yoshida M, Arita M. Omega-3 fatty acid-derived mediators that control inflammation and tissue homeostasis. Int Immunol. 2019 Aug 23;31(9):559-567. doi: 10.1093/intimm/dxz001. PMID: 30772915. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30772915/
Wysoczański T, Sokoła-Wysoczańska E, Pękala J, Lochyński S, Czyż K, Bodkowski R, Herbinger G, Patkowska-Sokoła B, Librowski T. Omega-3 Fatty Acids and their Role in Central Nervous System - A Review. Curr Med Chem. 2016;23(8):816-31. doi: 10.2174/0929867323666160122114439. PMID: 26795198. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26795198/
Mohammadi MM, Dehghan Nayeri N, Mashhadi M, Varaei S. Effect of omega-3 fatty acids on premenstrual syndrome: A systematic review and meta-analysis. J Obstet Gynaecol Res. 2022 Jun;48(6):1293-1305. doi: 10.1111/jog.15217. Epub 2022 Mar 9. PMID: 35266254. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35266254/
Doughman SD, Krupanidhi S, Sanjeevi CB. Omega-3 fatty acids for nutrition and medicine: considering microalgae oil as a vegetarian source of EPA and DHA. Curr Diabetes Rev. 2007 Aug;3(3):198-203. doi: 10.2174/157339907781368968. PMID: 18220672. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18220672/