La maca è considerata un vero e proprio superfood, sempre più popolare sia tra gli uomini che tra le donne. La radice della pianta di maca, nota per i suoi effetti positivi sulla salute e sul benessere generale, viene utilizzata sotto forma di estratto in polvere o in capsule come integratore alimentare.
Che cos'è la maca?
La maca (Lepidium meyenii) è un tubero radicale che appartiene alla famiglia delle crucifere ed è strettamente imparentato con piante come i broccoli e il ravanello. È stata utilizzata come pianta alimentare e medicinale per oltre 2000 anni, poiché la sua radice è nota per l’effetto rinvigorente. Nella cultura peruviana è tradizionalmente usata come tonico per stimolare le prestazioni fisiche e mentali.
Origini della pianta di maca: da dove arriva questo superfood?
La pianta di maca è originaria delle alte quote delle Ande in Perù, dove cresce a 3.500-4.500 metri sul livello del mare. Le condizioni climatiche estreme di questa regione, come la forte luce solare, il freddo e il vento, rendono la pianta di maca particolarmente resistente. Questa robustezza della pianta si riflette anche nella sua composizione nutritiva, motivo per cui è nota come “superfood”. Per la sua origine, la maca viene spesso definita il “ginseng delle Ande”. La radice tuberosa è ricca di proteine, minerali, fibre e sostanze fitochimiche, uniche nella loro composizione.
Aroma e uso della maca
La polvere di maca viene estratta dal tubero della omonima pianta. Ha un sapore leggermente dolce e terroso, con una nota leggermente maltata che ad alcuni ricorda il caramello. Il sapore può sembrare poco familiare all'inizio, ma la polvere di maca può essere facilmente integrata in vari piatti o frullati. Se il sapore non è gradito, si possono assumere capsule di maca ad alto dosaggio, dal sapore neutro.
Effetti della maca sulla salute: a cosa serve la maca?
La maca è apprezzata per i suoi numerosi benefici per la salute.
Effetto sulla psiche
La radice è particolarmente nota per le sue proprietà adattogene, il che significa che aiuta l'organismo ad adattarsi meglio allo stress, contribuendo al benessere generale e alla vitalità mentale.
Potenziamento muscolare e aumento delle prestazioni fisiche
La maca è nota per le sue proprietà energetiche e si dice che contribuisca alla costruzione muscolare, il che è particolarmente interessante per gli atleti, che amano usarla per aumentare le loro prestazioni e la loro resistenza fisica in modo naturale. Grazie alla sua ricca composizione di nutrienti, la radice può favorire la rigenerazione muscolare.
Favorisce la fertilità e la libido per uomini e donne
La pianta è anche considerata un mezzo naturale per promuovere la fertilità e può avere un effetto positivo sull'equilibrio ormonale, sia negli uomini che nelle donne. Per questo motivo, la maca viene spesso utilizzata per sostenere il desiderio di avere figli. Le donne beneficiano delle proprietà di regolazione ormonale della radice, grazie a un ciclo più stabile e a una migliore maturazione degli ovuli.
Gli uomini beneficiano di un miglioramento della qualità, della mobilità e della quantità degli spermatozoi, che può aumentare le probabilità di successo della fecondazione. La radice può anche stimolare la libido, contribuendo a stimolare il desiderio sessuale e a migliorare la potenza. Gli studi suggeriscono che la maca può influenzare positivamente la circolazione sanguigna e quindi la funzione erettile senza alterare direttamente i processi ormonali come i livelli di testosterone.
Alleviare i sintomi della menopausa
Le donne traggono beneficio dalla maca anche durante la menopausa, in quanto può contribuire ad alleviare i sintomi ormonali della menopausa, come le vampate di calore e gli sbalzi d'umore.
Estratto di maca ad alto dosaggio come integratore alimentare: capsule e polvere dalla radice di maca
L'estratto di radice di maca è disponibile in varie forme: la polvere e le capsule di maca sono le più utilizzate. Mentre la polvere è ideale per essere preparata negli alimenti, le capsule sono una pratica alternativa per chi passa molto tempo fuori casa o per chi non ama il suo sapore.
Il vantaggio dell'estratto di maca ad alto dosaggio è che contiene una quantità concentrata di sostanze nutritive, il che significa che anche piccole quantità sono sufficienti per beneficiare degli effetti positivi. Quando si sceglie un prodotto a base di maca, è necessario prestare attenzione alla qualità e alla purezza.
Assunzione: quanta maca al giorno?
La dose giornaliera raccomandata di maca può variare a seconda del prodotto e delle esigenze individuali. Di norma, per ottenere effetti positivi si consiglia una dose giornaliera di circa 600 mg di estratto di maca. Si consiglia inoltre di assumerla per un periodo di diverse settimane per mantenere l'effetto a lungo termine.
Domande frequenti sulla maca:
La maca può favorire la libido e le prestazioni sessuali negli uomini. È inoltre provato che la maca può migliorare la qualità dello sperma e quindi aumentare la fertilità. La maca è anche apprezzata da molti come mezzo naturale per aumentare l'energia fisica e la resistenza, il che è di particolare interesse per gli uomini che praticano sport.
La maca favorisce l'equilibrio ormonale nelle donne e viene spesso utilizzata durante la menopausa per alleviare sintomi quali vampate di calore e sbalzi d'umore. Può anche aumentare la libido e promuovere la fertilità. Molte donne usano la maca anche per un generale aumento della vitalità e del benessere.
La maca è considerata un agente adattogeno che aiuta l'organismo ad affrontare meglio lo stress. Può quindi avere un effetto equilibrante sulla psiche, stabilizzare l'umore e promuovere il benessere generale. Per questo è un aiuto naturale contro lo stress.
La Maca non deve essere assunta se si è allergici alle crucifere o se si soffre di alcune patologie ormono-dipendenti come il cancro al seno o i fibromi uterini: in questo caso, è consigliabile consultare il proprio medico curante prima di assumerla. Inoltre, è sconsigliata l'assunzione in gravidanza o durante l'allattamento, poiché gli effetti non sono ancora stati sufficientemente studiati.
Ulteriori letture:
Bogani, P. et al. 2006. Lepidium meyenii (Maca) does not exert direct androgenic acitivities. J Ethnopharmacol. 104(3):415-7.
Brooks, N. A. et al. 2008. Beneficial effects of Lepidium meyenii (Maca) on psychological symptoms and measures of sexual dysfunction in postmenopausal women are not related to estrogen or androgen content. Menopause. 15(6):1157-62.
Gonzales, G. F. et al. 2006. Effect of Black Maca (Lepidium meyenii) on one spermatogenic cycle in rats. Andrologia. 38(5):166-72.
Rubio, J. et al. 2006. Lepidium meyenii (Maca) reversed the lead acetate induced damage on reproductive function in male rats. Food Chem Toxicol. 44(7):1114-22.
Gonzales, G. F. et al. 2001. Lepidium meyenii (Maca) improved semen parameters in adult men. Asian J Androl. 3(4):301-3.
Gonzales, G. F. et al. 2002. Effect of Lepidium meyenii (Maca) on sexual desire and its absent relationship with serum testosterone levels in adult healthy men. Andrologia. 34(6):367-72.
McKay, D. 2004. Nutrients and botanicals for erectile dysfunction: examining the evidence. Altern Med Rev. 9(1):4-16.