Sport

EAA: cosa sono gli aminoacidi essenziali e tutto quello che c'è da sapere sui loro effetti e sulla loro assunzione

da Dr. Michael Kohlberger, BSc, MSc
l' 03.07.2025
L'atleta che assume aminoacidi essenziali.

Metionina, treonina o valina: si potrebbe pensare che si tratti di personaggi di una serie fantasy. Ma non è così: questi sono i nomi di tre aminoacidi essenziali, noti in breve come EAA. Questi "mattoni della vita" sono fondamentali perché il corpo ne ha bisogno per costruire le proteine. Ma cosa sono esattamente gli aminoacidi essenziali, quali sono i benefici degli EAA, dove si trovano e cosa possiamo dire dei loro effetti? Qui di seguito tutte le risposte.

Aminoacidi essenziali (EAA): cosa sono?

Gli aminoacidi essenziali sono isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina e istidina.

Dal punto di vista chimico, gli aminoacidi sono composti organici contenenti azoto, con un gruppo amminico basico, un gruppo carbossilico acido e un atomo di idrogeno. Oltre a questa struttura principale universale, gli aminoacidi sono dotati di una catena laterale variabile, che li differenzia l’uno dall’altro. A seconda della variante, il composto può avere una conformazione ad anello, a catena lineare o ramificata.

Animali, piante, funghi, virus e batteri: gli aminoacidi si trovano ovunque in natura. Gli esseri umani si affidano a un insieme relativamente limitato di 21 di queste sostanze, che risultano fondamentali in quanto vengono combinate in modi diversi per produrre una grande quantità di tipi di proteine. Le proteine sono essenziali per la sopravvivenza, ad esempio per la formazione e il mantenimento di muscoli, pelle, capelli, unghie, per la produzione di ormoni e per sostenere il sistema immunitario.

Gli aminoacidi, indispensabili per l'organismo, non possono essere sintetizzati dal corpo umano, quindi è necessario ingerirli attraverso il cibo. In generale, gli aminoacidi possono essere suddivisi in aminoacidi essenziali, non essenziali e semi-essenziali.

Scopri di più sulla classificazione degli aminoacidi

Gli effetti degli aminoacidi essenziali (EAA)

Quali sono i benefici degli EAA? Probabilmente molti se lo staranno chiedendo a questo punto. Ebbene, i nove aminoacidi essenziali, o EAA in breve, sono davvero polivalenti. Svolgono, infatti, tutta una serie di compiti nell'organismo:

  • Produzione di proteine: sono i mattoni di base delle proteine e sono quindi essenziali per la costruzione dei muscoli.
  • Guarigione delle ferite: gli EAA possono accelerare il recupero dei tessuti dopo una lesione.
  • Sistema immunitario: questi composti chimici contribuiscono alla formazione di anticorpi, rafforzando così le difese naturali.
  • Ormoni e umore: anche gli ormoni sono legati agli aminoacidi essenziali, che influiscono quindi sul benessere generale.
  • Sistema nervoso: gli aminoacidi essenziali influenzano l’attività cerebrale, i processi mentali e lo stato emotivo attraverso l’azione di specifici neurotrasmettitori.
  • Produzione di energia: sostenendo la produzione di glucosio (destrosio), gli aminoacidi essenziali favoriscono la produzione di energia.
  • Metabolismo: gli EAA svolgono un ruolo importante nella digestione e nell’assimilazione degli alimenti.
  • Bilancio dell'ossigeno: poiché gli EAA sono coinvolti anche nella produzione di emoglobina, favoriscono anche il trasporto di ossigeno.

Carenza di EAA e sintomi

Tuttavia, se l'organismo è alle prese con una carenza di aminoacidi essenziali, ciò può portare a gravi problemi di salute, come ad esempio:

  • Perdita di massa muscolare
  • Indebolimento del sistema immunitario
  • Rallentamento della guarigione delle ferite
  • Disturbi della crescita (soprattutto nei bambini)
  • Stanchezza
  • Depressione
  • Emicrania
  • Perdita di capelli

È quindi importante garantire un apporto adeguato di EAA attraverso la dieta o integratori.

Assunzione e dosaggio degli aminoacidi essenziali

A differenza dei grassi, gli aminoacidi sono difficilmente immagazzinabili, per questo motivo è necessario garantirne un apporto regolare. Il fabbisogno giornaliero di aminoacidi essenziali dipende da una serie di fattori individuali. Tra questi età, sesso e peso corporeo. Anche il livello di attività fisica svolge un ruolo importante.

Poiché gli aminoacidi essenziali non possono essere prodotti dall’organismo, il modo più efficace per assumerli è attraverso le proteine contenute nella dieta—soprattutto quelle di alta qualità. Ecco perché spesso si parla di fabbisogno proteico quando si discute di aminoacidi: le proteine alimentari, una volta digerite, vengono scomposte proprio in aminoacidi. Come regola generale: a partire dai 15 anni di età, si dovrebbero consumare 0,8 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo ogni giorno.

biogena-line
BIOGENA SPORTS - Proteine vegane in bustine
Proteine vegane in polvere di alta qualità per gli atleti - per un potenziamento muscolare mirato durante l'allenamento di alta qualità per gli atleti - per un potenziamento muscolare mirato durante l'allenamento
Scopri di più sulle vegane in polvere al gusto vaniglia
42,90 €
BIOGENA SPORTS - Vegan Protein Sticks - 21 Sticks

Dove si trovano gli EAA: fonti naturali e integratori alimentari

Ogni aminoacido essenziale si trova in quantità variabili sia negli alimenti di origine animale che in quelli di origine vegetale. Per questo motivo una dieta equilibrata è fondamentale. Le fonti più importanti di aminoacidi essenziali comprendono:

  • Latte e prodotti lattiero-caseari come formaggio o yogurt
  • Carni come manzo, maiale e pollo
  • Salmone, tonno, gamberi e altri pesci e frutti di mare
  • Uova
  • Pasta integrale e farina d'avena
  • Quinoa
  • Alimenti a base di soia, come tofu, tempeh ed edamame
  • Legumi come lenticchie, ceci e fagioli
  • Frutta secca, come mandorle e noci, e semi, come quelli di chia e di canapa.

Tuttavia, non è così facile coprirne il fabbisogno, neanche con una dieta varia. Per questo motivo, in determinate circostanze, può essere opportuno integrare gli aminoacidi essenziali sotto forma di supplementi alimentari. Questo supporto è particolarmente consigliato se si segue una dieta vegana, si pratica molto sport o si consumano poche proteine.

biogena-line
Formula costruzione B-Map® 12
Una capsula, 12 aminoacidi: complesso aminoacidico di qualità superiore con tutti gli otto aminoacidi essenziali e i quattro aminoacidi condizionatamente essenziali
Scopri questa formula di 12 aminoacidi
60,90 €

EAA vs. BCAA: le differenze

Chi si interessa di aminoacidi essenziali (EAA) incontra presto il termine BCAA. Ma cosa significa? L’acronimo indica gli aminoacidi a catena ramificata, ovvero valina, leucina e isoleucina.

A differenza di altri aminoacidi, i BCAA non vengono metabolizzati principalmente dal fegato, ma sono utilizzati direttamente dal tessuto muscolare. Per questo motivo hanno un ruolo chiave nella sintesi proteica e risultano particolarmente importanti per chi pratica attività sportiva.

Scopri di più sui BCAA

Conclusione: un gruppo che ha una marcia in più

Che si tratti di costruire muscoli, rafforzare il sistema immunitario o migliorare l'umore, gli aminoacidi sono molto importanti per l'organismo. Soprattutto, non bisogna ignorare i nove aminoacidi essenziali che il corpo non può produrre da solo. La chiave è una dieta equilibrata. In alcune situazioni, anche gli integratori alimentari possono essere utili per coprirne il fabbisogno.

Domande frequenti sugli aminoacidi essenziali (EAA)

Sì, assumere EAA durante l’allenamento può essere molto utile. Infatti, possono aiutare a sostenere la crescita e il recupero muscolare e a prevenire la loro degradazione.

Sì, è opportuno assumere EAA anche durante le pause di allenamento più lunghe, per contrastare la perdita di massa muscolare e favorirne la rigenerazione.

Gli EAA sono generalmente considerati sicuri, ma un consumo eccessivo può provocare effetti collaterali. Questi includono disturbi gastrointestinali, aumento della produzione di acido urico o alterazioni del profilo aminoacidico. È inoltre consigliabile prestare attenzione in caso di assunzione concomitante di determinati farmaci. Per sicurezza, è sempre opportuno parlarne preventivamente con il medico.

Sì, le donne possono assumere gli aminoacidi essenziali (EAA) e trarne beneficio. Questi nutrienti supportano la costruzione muscolare, favoriscono la combustione dei grassi e possono contribuire al mantenimento dell’equilibrio ormonale e della salute delle ossa.

Gli aminoacidi essenziali sono fondamentali per il nostro organismo, ma non possono essere sintetizzati autonomamente: devono quindi essere assunti attraverso l’alimentazione. Fanno parte di questo gruppo isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina e istidina.

Gli aminoacidi non essenziali, invece, sono detti anche dispensabili perché l’organismo è in grado di produrli da solo. Tra questi rientrano alanina, arginina, asparagina, acido aspartico, cisteina, glutammina, acido glutammico, glicina, prolina, serina e tirosina.

Poiché gli aminoacidi sono fondamentali per l'organismo e svolgono una serie di compiti, la loro carenza può manifestarsi in modi diversi. I sintomi possono includere perdita di massa muscolare, indebolimento del sistema immunitario, rallentamento della guarigione delle ferite, disturbi della crescita (soprattutto nei bambini), stanchezza, depressione, emicrania o perdita di capelli.

Gli aminoacidi essenziali, o EAA, rappresentano i mattoni fondamentali delle proteine e, di conseguenza, sono indispensabili per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. Oltre a questo, favoriscono il recupero dei tessuti dopo una lesione, contribuiscono alla formazione degli anticorpi e rafforzano così le difese naturali dell’organismo. Sono anche coinvolti nella sintesi ormonale, con un impatto diretto sul benessere generale. Gli EAA partecipano inoltre alla produzione di neurotrasmettitori, influenzando il funzionamento del cervello e l’equilibrio emotivo. Supportano la sintesi del glucosio (destrosio), fornendo energia, e svolgono un ruolo importante nei processi digestivi e nel trasporto dell’ossigeno all’interno dell’organismo.

Gli alimenti che contengono tutti e 9 gli aminoacidi in quantità elevate sono le uova, l'edamame e la carne di manzo.

Sì, l'assunzione di EAA e BCAA insieme è possibile e può essere utile per supportare meglio sintesi proteica e recupero muscolare.

Idealmente, gli EAA andrebbero assunti subito prima, durante o dopo l’allenamento. Tuttavia, è consigliabile integrarli anche nei giorni di riposo, così da garantire all’organismo un apporto costante di tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Fonti:

Church DD, Hirsch KR, Park S, Kim IY, Gwin JA, Pasiakos SM, Wolfe RR, Ferrando AA. Essential Amino Acids and Protein Synthesis: Insights into Maximizing the Muscle and Whole-Body Response to Feeding. Nutrients. 2020 Dec 2;12(12):3717. doi: 10.3390/nu12123717. PMID: 33276485; PMCID: PMC7760188. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33276485/

Lv Z, Shi W, Zhang Q. Role of Essential Amino Acids in Age-Induced Bone Loss. Int J Mol Sci. 2022 Sep 24;23(19):11281. doi: 10.3390/ijms231911281. PMID: 36232583; PMCID: PMC9569615. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36232583/

Deng Y, Hu M, Huang S, Fu N. Molecular mechanism and therapeutic significance of essential amino acids in metabolically associated fatty liver disease. J Nutr Biochem. 2024 Apr;126:109581. doi: 10.1016/j.jnutbio.2024.109581. Epub 2024 Jan 12. PMID: 38219809. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38219809/

Morine Y, Utsunomiya T, Yamanaka-Okumura H, Saito Y, Yamada S, Ikemoto T, Imura S, Kinoshita S, Hirayama A, Tanaka Y, Shimada M. Essential amino acids as diagnostic biomarkers of hepatocellular carcinoma based on metabolic analysis. Oncotarget. 2022 Nov 22;13:1286-1298. doi: 10.18632/oncotarget.28306. PMID: 36441784; PMCID: PMC11623405. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36441784/

Hou Y, Wu G. Nutritionally Essential Amino Acids. Adv Nutr. 2018 Nov 1;9(6):849-851. doi: 10.1093/advances/nmy054. PMID: 30239556; PMCID: PMC6247364. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30239556/

Zhao Y, Pu C, Liu Z. Essential amino acids deprivation is a potential strategy for breast cancer treatment. Breast. 2022 Apr;62:152-161. doi: 10.1016/j.breast.2022.02.009. Epub 2022 Feb 20. PMID: 35217381; PMCID: PMC8873954. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35217381/

Dillon EL. Nutritionally essential amino acids and metabolic signaling in aging. Amino Acids. 2013 Sep;45(3):431-41. doi: 10.1007/s00726-012-1438-0. Epub 2012 Dec 14. PMID: 23239011; PMCID: PMC3618985. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23239011/

Wenefrida I, Utomo HS, Blanche SB, Linscombe SD. Enhancing essential amino acids and health benefit components in grain crops for improved nutritional values. Recent Pat DNA Gene Seq. 2009;3(3):219-25. doi: 10.2174/187221509789318405. PMID: 19673700. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19673700/

Altri articoli
Tre donne nuotano fianco a fianco in una piscina coperta e luminosa
Tutto sui BCAA: cosa sono, a cosa servono, fabbisogno ed effetti
BCAAs cosa sono? Scopri i benefici degli aminoacidi ramificati per la tua performance sportiva e la salute muscolare. Consigli e approfondimenti da Biogena.
Arrampicare per costruire i muscoli
Come auementare la massa muscolare? Allenamento, nutrizione e integratori essenziali
Per alcune persone, la vista di un manubrio sembra essere sufficiente a far crescere bicipiti e tricipiti. Altri, invece, faticano all'infinito per avere gambe più muscolose, pettorali più forti o addominali definiti. Oggi sappiamo che è una...
Radice di igname
L’igname selvatico – la pianta amica delle donne
Mentre in molti paesi tropicali l'igname è impiegato come alimento di base, alle nostre latitudini l'estratto standardizzato di igname selvatico si sta affermando come toccasana per le donne. Presentiamo ora il ritratto della materia prima che...