Quali vitamine devo assumere ogni giorno?
Il fabbisogno giornaliero delle singole vitamine non può e non deve essere raggiunto ogni giorno. Per mantenere salute e benessere, è perfettamente sufficiente raggiungere queste raccomandazioni nell'arco di una settimana. Questo vale in particolare per le vitamine liposolubili A-D-E-K e per la B12 idrosolubile, che possono essere immagazzinate nell'organismo. Possono essere assunte come una sorta di scorta, in misura maggiore o minore a seconda della vitamina.
Vitamina A: importante per la vista, la salute della pelle e il sistema immunitario. Si trova nelle carote, nelle patate dolci, negli spinaci e nei latticini.
Vitamine del gruppo B: questo gruppo comprende diverse vitamine, che svolgono tutte un ruolo importante nel metabolismo energetico e nella formazione dei globuli rossi. Le vitamine del gruppo B comprendono:
Vitamina B1 (tiamina): si trova nei prodotti integrali, nella carne di maiale e nei legumi.
Vitamina B2 (riboflavina): nel latte, nelle uova e nelle verdure a foglia verde.
Vitamina B3 (niacina): all’interno di carne, pesce e prodotti integrali.
Vitamina B5 (acido pantotenico): si trova nell’avocado, nei broccoli e nelle uova.
Vitamina B6 (piridossina): nel pollame, nel pesce, nelle banane e nelle patate.
Vitamina B7 (biotina): nelle uova, nelle noci e nei semi.
Vitamina B9 (acido folico): nelle verdure a foglia verde scuro, nelle arance e nei prodotti integrali.
Vitamina B12 (cobalamina): nel pesce, nella carne, nei latticini e nelle uova.
Vitamina C: importante per il sistema immunitario, la salute della pelle e l'assorbimento del ferro. Si trova negli agrumi, nei peperoni, nei broccoli e nelle fragole.
Vitamina D: sostiene il sistema immunitario e la salute delle ossa. Può essere sintetizzata dalla luce solare e si trova nel pesce azzurro, nelle uova e nei latticini arricchiti.
Vitamina E: è un antiossidante che protegge le cellule dai danni. Si trova in noci, semi e verdure a foglia verde.
Vitamina K: importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Si trova nelle verdure a foglia verde, nei broccoli e nell'olio di soia.