Novità della scienzia e ricerca

Vitamina D: perché è importante per ossa e muscoli

da Mag. Margit Weichselbraun
l' 01.04.2020
Dossier: mantenere ossa e muscoli forti è anche una questione di vitamina D

Quando si pensa alla densità ossea viene subito in mente il calcio. Grazie ad anni di campagne informative molte persone hanno recepito l’importanza di un’altra sostanza nutritiva delle ossa: la vitamina D. Un dossier pubblicato lo scorso anno sulla rivista medica “Deutsche Medizinische Wochenschrift” riporta lo stato attuale delle conoscenze scientifiche di base sulla vitamina D e la densità ossea. Rinfrescate anche voi le vostre conoscenze sulla vitamina D con gli interessanti estratti che abbiamo preparato per voi e che trovate qui di seguito.

Conoscenze di base sulla vitamina D

La vitamina D viene classificata tra le vitamine, ma in realtà non è una vera e propria vitamina: possiede le caratteristiche di un ormone e solo in minima parte viene introdotta nell’organismo attraverso l’alimentazione. La nostra principale fonte di vitamina D è infatti la sintesi endogena, che avviene nel nostro organismo quando esponiamo la pelle alla luce solare.

Lo stato della vitamina D

Per poter assorbire il calcio dall’intestino e incorporarlo nelle ossa, il corpo ha bisogno di una quantità sufficiente di vitamina D. Per valutare le riserve di vitamina D viene solitamente utilizzato il precursore della forma biologica attiva, la cosiddetta vitamina D 25(OH). Non è stato ancora del tutto chiarito qual sia il valore da considerarsi ottimale, ma la classificazione impiegata più di frequente è quella del Prof. Michael F. Holick e colleghi.

Livelli sierici di vitamina D

Stato

< 25 nmol/l (10 ng/ml)

Grave carenza di vitamina Dl

< 50 nmol/l (20 ng/ml)

Carenza di vitamina B

51–72 nmol/l (21–29 ng/ml)

Insufficienza di vitamina D

Idealmente una carenza di vitamina D non dovrebbe mai presentarsi. Una riserva insufficiente di vitamina D è solitamente asintomatica per lungo tempo, pertanto un’analisi del sangue può fare chiarezza. Un test di laboratorio sui livelli di vitamina D può essere raccomandato quasi a tutti, poiché secondo studi pubblicati a livello internazionale, ampi settori della popolazione presentano carenze di questa vitamina. La misurazione regolare dei livelli di vitamina D è fondamentale soprattutto per particolari gruppi a rischio (per esempio individui con la pelle scura, anziani e donne incinte).

Vitamina D e densità ossea

La riduzione della vitamina D indotta dalla stagione invernale si accompagna a un aumento dei livelli di paratormone. Quest’ormone è considerato uno dei protagonisti del metabolismo calcio-fosfato. Un livello elevato di paratormone aumenta l’assimilazione intestinale di calcio e il rilascio di calcio dalle ossa. Le donne in postmenopausa, in particolare, possono incorrere in una significativa riduzione della densità ossea. È sicuramente consigliabile un controllo medico dello stato del calcio e della vitamina D.

Vitamina D e funzionalità muscolare

È ormai noto che la vitamina D solare non è importante solo per la stabilità delle ossa, ma anche per le normali funzioni muscolari. Una meta-analisi condotta su 310 soggetti giovani e sani ha dimostrato che l'integrazione di vitamina D ha un effetto positivo sulla forza muscolare degli arti superiori e inferiori. Un'altra meta-analisi condotta su 5615 persone anziane ha confermato l'effetto positivo della vitamina D sulla forza muscolare, particolarmente efficace nel caso di una precedente carenza di vitamina D. Pertanto, un buon apporto di vitamina D dovrebbe essere garantito a partire dai 50 anni.

Le affermazioni principali dei ricercatori in sintesi

  • Un buon approvvigionamento di vitamina D è importante per mantenere ossa sane e una normale funzionalità muscolare.

  • Ampi settori della popolazione – ma soprattutto i pazienti a rischio – dovrebbero misurare i loro livelli di vitamina D.

  • Un’integrazione di vitamina D (800–1000 IE al giorno) supporta la funzionalità muscolare.

  • La vitamina D2 aumenta in misura minore i livelli di vitamina D, quindi le persone sane dovrebbero ricorrere alla vitamina D3.

Conclusioni: un buon apporto di vitamina D non solo è importante per il mantenimento a lungo termine di ossa sane, ma favorisce anche le normali funzioni muscolari.Se viene rilevata una carenza di vitamina D – affermano i ricercatori – occorre assolutamente porvi rimedio. In questo caso è consigliabile assumere la vitamina D sotto forma di vitamina D3.

Bibliografia

Schlereth, F. et al. (2019), Osteoporose – gibt es Indikationen für eine Vitamin-D-Therapie? In “Dtsch Med Wochenschr.”, 144: 1120-40.

Altri articoli
Vitamina D per gli atleti – davvero forte!
Ciò che gli studi con le persone anziane hanno già dimostrato, ora lo dimostra anche un'indagine austriaca sugli atleti dilettanti sani: un buon apporto di vitamina D supporta la funzione muscolare.
Intolleranza all'istamina e flora intestinale: sono connesse?
Studio rivela: flora intestinale alterata in soggetti con intolleranza all'istamina. Scopri le differenze nella composizione batterica e le implicazioni per la sensibilità.
Caccia al tesoro: omega 3
Non tutti i grassi sono uguali. La qualità, l’impiego, e il rapporto tra gli acidi grassi che vengono assorbiti fanno la differenza. Particolarmente importanti sono DHA ed EPA, forme di acidi grassi omega 3.