Salute

Densitometria ossea, ovvero la misurazione della densità ossea: utile per la diagnosi precoce dell'osteoporosi?

da Dr. Michael Kohlberger, BSc, MSc
l' 23.09.2024
Donna durante la misurazione della densità ossea

Il giusto esercizio fisico e le sostanze nutritive rilevanti per le ossa sono la base ideale per avere ossa forti. Ma qual è la vostra densità ossea? È proprio quello che si può scoprire con una semplice misurazione. Vi spieghiamo come funziona, dove potete farvi misurare la densità ossea, quando è opportuno farlo e molto altro ancora.

Densitometria ossea cos’è?

La densitometria ossea è un passo importante per conoscere la propria salute ossea. Questa procedura determina la densità e la stabilità delle ossa. La misurazione viene effettuata preferibilmente nella zona della colonna vertebrale lombare o del collo del femore.

Misurare la densità ossea in una fase iniziale: quando ha senso misurare la densità ossea?

L'osteoporosi è una malattia delle ossa che si insinua silenziosamente. Senza sintomi per molto tempo, i medici spesso scoprono la malattia solo in uno stadio più avanzato (ad esempio, una rapida perdita di altezza dovuta a una frattura ossea).

Le persone che sono consapevoli del loro potenziale “punto debole” osseo quando ancora giovani sono quindi in netto vantaggio. Questa conoscenza dà loro l'opportunità di adottare precocemente contromisure per il rafforzamento osseo e quindi di stabilizzare o rallentare la naturale perdita di massa ossea.

Un valore di massa ossea al massimo potenziale che risulti già basso è un importante fattore di rischio per l'osteoporosi in età avanzata. Poiché il valore massimo viene raggiunto tra i 25 e i 30 anni, una misurazione a questa età fornisce già le prime informazioni sulla salute delle ossa.

Densitometria ossea: come si fa?

Il metodo più noto per misurare la densità ossea è la cosiddetta misurazione DXA (anche: misurazione DEXA). Si tratta di una procedura a raggi X che espone il collo del femore e la colonna lombare a una dose minima di radiazioni e misura le radiazioni attenuate.

Il cosiddetto dispositivo Echolight® funziona completamente senza esposizione alle radiazioni. Echolight® è un dispositivo certificato di misurazione a ultrasuoni che fornisce informazioni qualificate sulla densità e sulla qualità delle ossa. Si basa sulla tecnologia REMS (multispettrometria ecografica a radiofrequenza). Questa procedura non invasiva, indolore e priva di radiazioni misura la velocità con cui gli ultrasuoni attraversano la colonna vertebrale - e, se necessario, il collo del femore - e la loro attenuazione nel processo. Questa tecnologia, che è stata testata in ampi studi clinici, consente di ottenere risultati di misurazione affidabili e significativi che si avvicinano molto al gold standard in questo campo, la misurazione DXA, e sono molto adatti per la diagnosi precoce. In entrambi i casi, la densità ossea ottenuta corrisponde al contenuto minerale dell'osso.

Dove posso farmi misurare la densità ossea?

  • In alcune farmacie selezionate (chiedete al vostro farmacista di fiducia)
  • In istituti diagnostici specializzati
  • In uno studio specialistico
  • In ospedali con reparto di radiologia o medicina nucleare

Chi effettua la misurazione della densità ossea?

La misurazione della densità ossea DXA viene effettuata da specialisti, in ospedali o centri diagnostici speciali - trattandosi di un esame a raggi X, è necessario un personale medico speciale. La procedura Echolight® basata sugli ultrasuoni viene offerta principalmente in speciali centri di prevenzione e biohacking. La misurazione offre la possibilità di adottare misure preventive o terapeutiche (in consultazione con medici specialisti).

Densitometria ossea: prezzo?

In Italia, una misurazione della densità ossea può costare circa 50 euro.

Valori di misurazione della densità ossea e loro classificazione

Il valore T (noto anche come T-score) viene utilizzato per valutare la densità ossea. Questo valore indica quanto la densità ossea misurata di una persona si discosta dalla densità ossea media di giovani adulti sani dello stesso sesso di 30 anni. Nella tabella seguente è riportata la classificazione valida dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità):

T-Score

Classificazione
Superiore o uguale a -1 Densità ossea normale
Da -1 a -2,5 Osteopenia (=precursore dell'osteoporosi)
-2,5 o inferiore Osterporosi

Conclusione: prima le persone conoscono le loro “ossa deboli”, prima possono prendere contromisure per la salute delle ossa.

Domande frequenti sulla densitometria ossea

La misurazione della densità ossea viene effettuata in posizione completamente rilassata, in posizione sdraiata. La densità dell'osso viene misurata in modo del tutto indolore utilizzando raggi X (metodo DXA) o ultrasuoni senza radiazioni (Echolight®).

Una densitometria ossea dura circa 30 minuti e consiste in una misurazione di dieci minuti e in una successiva discussione con raccomandazioni su interventi generali sullo stile di vita. Consigliamo anche di consultare un medico.

La frequenza con cui effettuare una densitometria ossea dipende dalla situazione personale (ad esempio, fattori di rischio, condizioni ossee attuali) e dovrebbe essere discussa con il vostro medico curante. Nell'ambito dell'osteoterapia, è consigliabile effettuare una misurazione ogni 6-12 mesi, poiché è necessario un certo periodo di tempo per modificare le condizioni dell'osso.

Oggi i moderni dispositivi DXA emettono solo un basso livello di radiazioni, che non è associato ad alcun rischio o effetto collaterale. Se si desidera evitare del tutto le radiazioni, è consigliabile utilizzare la densitometria ossea Echolight®, che utilizza gli ultrasuoni.

Non è necessario essere a digiuno per la misurazione della densità ossea.

Per la densitometria ossea è possibile indossare qualsiasi indumento. Non è necessario toglierli durante la misurazione. Per la misurazione DXA è necessario rimuovere tutti gli oggetti metallici.

Non sono necessarie particolari misure preparatorie prima della densitometria ossea.

Riferimenti: 

Berufsverband Deutscher Internistinnen und Internisten. 2023. https://www.internisten-im-netz.de/krankheiten/osteoporose/ursachen/, Accesso: 28.9.2023.

Papadopoulou S.K., et al. 2021. Exercise and Nutrition Impact on Osteoporosis and Sarcopenia-The Incidence of Osteosarcopenia: A Narrative Review. Nutrients. 2021 Dec 16;13(12):4499. doi: 10.3390/nu13124499.

McCloskey, E. 2011. Preventing osteoporotic fractures in older people. Practitioner. 255(1736):19-22, 2-3.

Aktion Gesunde Knochen (ein Projekt der Österreichischen Gesellschaft für Gesundheit), 2023. https://www.aktiongesundeknochen.at/osteoporose-rund-um-die-welt-europa/, Accesso: 28.9.2023.

DocCheck Flexikon, 2023. https://flexikon.doccheck.com/de/Juvenile_Osteoporose, Accesso: 28.9.2023.

Bundesministerium für Soziales, Gesundheit, Pflege und Konsumentenschutz. https://www.gesundheit.gv.at/leben/umwelt/radiokativitaet/strahlenbelastung.html, Accesso: 16.9.2024.

Altri articoli
È possibile prevenire l'osteoporosi? Ecco la risposta
L'osteoporosi si può prevenire. Ma come? Leggi i nostri consigli su attività fisica, alimentazione, minerali e vitamine che non dovrebbero mancare e scopri come integrarli!
Dossier: mantenere ossa e muscoli forti è anche una questione di vitamina D
Vitamina D: perché è importante per ossa e muscoli
Quando si pensa alla densità ossea viene subito in mente il calcio. Grazie ad anni di campagne informative molte persone hanno recepito l’importanza di un’altra sostanza nutritiva delle ossa: la vitamina D.
Stanchezza primaverile: quali integratori e rimedi possono essere d'aiuto per combatterla
Gli uccelli cinguettano, i fiori sbocciano e nell'aria si sente il profumo di un nuovo inizio: finalmente è tornata la primavera! Mentre alcuni di noi sono pieni di energia, altri sono afflitti dalla famosa stanchezza primaverile. Ma cosa c'è...