Vitamine, minerali e co

La miglior Ashwagandha: ciò che conta davvero

da Mag. Margit Weichselbraun
l' 22.09.2025
Montagna e lago di montagna

L'ashwagandha non è più un segreto, ma data la vasta scelta disponibile, molti si chiedono: qual è l'ashwagandha migliore? E come posso riconoscere un prodotto di alta qualità? Ti mostriamo a cosa prestare attenzione quando confronti e acquisti i prodotti, dall'origine della materia prima alla composizione, fino alla forma di somministrazione ottimale. E naturalmente ti presentiamo anche il nostro vincitore personale del test sull'ashwagandha.

Ashwagandha: la pianta tradizionale con rilevanza moderna

L'ashwagandha, nota anche come bacca del sonno, ginseng indiano o ciliegia invernale, è saldamente radicata nella tradizione ayurvedica da secoli. Questo arbusto sempreverde con le sue vistose bacche rosse cresce in alcune zone dell'Asia e dell'Africa; vengono utilizzate principalmente le radici e le foglie.

Che sia sotto forma di tè, capsule, polvere o estratto, questa pianta versatile è nota per accompagnarti nei momenti di stress e aiutarti a ritrovare il tuo equilibrio interiore. Ma l'ashwagandha può fare ancora di più, ed è proprio per questo che vale la pena dare un'occhiata ai suoi effetti, al suo utilizzo e al suo dosaggio.

Sei curioso? Allora scopri come l'ashwagandha può accompagnarti nella tua vita quotidiana.

Maggiori informazioni sugli effetti, l'assunzione e il dosaggio dell'ashwagandha

Qual è la migliore ashwagandha? – Le caratteristiche comparative

Che si tratti di equilibrio mentale, miglioramento del sonno, fasi di stress o supporto nella costruzione muscolare, l'ashwagandha è un vero e proprio tuttofare.

Ma fai attenzione: non tutti i prodotti sono all’altezza delle promesse. Se vuoi scegliere l’integratore giusto per te, prenditi un momento per guardare da vicino i dettagli.

Ti mostriamo i tre criteri di confronto decisivi che fanno la differenza nella scelta, affinché tu possa prendere la decisione migliore per te in modo consapevole.

Ecco i tre punti di confronto più importanti da considerare nella scelta:

Qualità e purezza delle materie prime

Quando si tratta di estratti vegetali, la qualità e la purezza sono fondamentali. Assicurati quindi di scegliere un fornitore affidabile che sottoponga i propri prodotti a regolari controlli di qualità.

Particolarmente importante: l'estratto di ashwagandha dovrebbe essere standardizzato, ovvero contenere un contenuto definito di withanolidi. In questo modo saprai cosa c'è dentro e potrai contare su una qualità costante.

Il nostro consiglio: più un prodotto è puro e chiaramente dosato, meglio si può sfruttare il potenziale naturale dell'ashwagandha, senza additivi inutili.

Forma di somministrazione

Che sia sotto forma di estratto, tè, capsule o polvere, l'ashwagandha è disponibile in molte varianti e la scelta migliore dipende interamente dalla tua routine quotidiana e dalle tue preferenze.

Ti piacciono i piccoli rituali e i momenti di relax? Allora l'ashwagandha in tisana potrebbe fare al caso tuo: perfetta per una pausa rilassante con vibrazioni calde e piacevoli.

Preferisci qualcosa di più pratico? Se hai difficoltà a deglutire le compresse, ma desideri comunque rimanere flessibile, la polvere è un'alternativa intelligente. Basta mescolarla con acqua o aggiungerla a un frullato e il gioco è fatto.

Molti, tuttavia, scelgono le capsule di ashwagandha. Perché? Sono facili e veloci da assumere e gli estratti in esse contenuti hanno spesso un effetto più forte rispetto alle loro controparti in polvere. Inoltre, eviti elegantemente il sapore amaro che l'ashwagandha ha per natura.

Qualunque sia la tua scelta, l'importante è che sia adatta a te e che si integri bene nella tua routine quotidiana.

Ingredienti e composizione: molto più che semplice ashwagandha

L'ashwagandha è già molto efficace da sola, ma in combinazione con altre sostanze vitali sprigiona il suo potenziale in modo ancora più mirato.

Un estratto a spettro completo rappresenta un autentico segno di qualità: include non solo la radice, ma anche altre componenti della pianta, garantendo la presenza di tutti i principi attivi naturali che rendono unica l’ashwagandha.

Se combinate co il magnesio può inoltre contribuire alla calma interiore, ideale per le giornate stressanti. La vitamina B6, invece, svolge un ruolo importante per le tue prestazioni mentali e favorisce la concentrazione.

Ecco quindi il nostro consiglio: dai un'occhiata alla composizione. Quali sostanze nutritive integrano l'ashwagandha? Quale combinazione si adatta alle tue esigenze personali? Perché alla fine non si tratta solo di assumere qualcosa, ma proprio ciò di cui il tuo corpo ha bisogno in quell determinato momento.

Confronto tra i prodotti BIOGENA a base di ashwagandha

Confronto in base alla composizione

Ingrediente Formula Ashwagandha Ashwagandha Fusion Complete Ashwagandha Triple Superior Amino-Abendtrunk®
Contenuto di withanolidi 35 mg per capsula 35 mg per capsula 40 mg per capsula 3,5 mg per stick
Estratto di radice di ashwagandha x x x x
Estratto vegetale di ashwagandha - x x -
Magnesio x - x x
Vitamina B6 x - x x
Estratto di luppolo - - - x
Glicina - - - x
L-triptofano - - - x

Il nostro vincitore del test: Ashwagandha Triple Superior – tutta la forza delle piante in una capsula

Se sei alla ricerca di un prodotto a base di ashwagandha davvero potente, Ashwagandha Triple Superior è la scelta giusta per te. Perché? È semplice: queste capsule combinano tre estratti di alta qualità in una combinazione unica di principi attivi.

Tra questi:

  • la comprovata materia prima di marca KSM-66®,
  • un estratto di radice appositamente dosato con contenuto standardizzato di withanolidi,
  • e un estratto di pianta intera che riproduce l'intero spettro della pianta.

Il risultato? 40 mg di withanolidi per capsula, uno dei dosaggi più elevati attualmente disponibili sul mercato.

La formula è completata da magnesio e vitamina B6, che contribuiscono al normale funzionamento dei nervi e della psiche, per un supporto completo in tempi difficili.

biogena-line
Ashwagandha Triple Superior 

La sapiente fusione di tre estratti premium garantisce l'ashwagandha nella sua forma migliore

Vai a KSM-66® Ashwagandha
54,90 €

Per BIOGENA conta sia ciò che c'è dentro che ciò che non c'è: puntiamo sulla massima purezza, sull'efficacia comprovata e sulla trasparenza al 100%. Così saprai esattamente cosa dai al tuo corpo.

Conclusione: sfruttare consapevolmente il potere della natura

L'ashwagandha è più di una semplice moda: è un vero talento naturale. Che si tratti di periodi di stress, di equilibrio mentale o di supporto alla crescita muscolare, questa pianta ricca di tradizione può aiutarti in molti modi.

Importante: la qualità prima della quantità. Presta attenzione alle informazioni trasparenti sulla composizione, il dosaggio e la provenienza e scegli consapevolmente un prodotto di alta qualità adatto a te.

Perché il tuo corpo merita solo il meglio e la natura fornisce gli stimoli giusti per ottenerlo.

Domande frequenti sul tema del miglior ashwagandha:

KSM-66® è un estratto di ashwagandha noto e ben studiato. Per ottenerlo viene utilizzato un metodo di estrazione particolarmente delicato, che non si concentra solo sui withanolidi. Ha quindi dei punti di forza tutti suoi ed è adatto ad essere combinato con altri estratti che hanno un contenuto più elevato di withanolidi e una composizione leggermente diversa.

Che l'ashwagandha venga assunta sotto forma di estratto, tè, capsule o polvere dipende principalmente dalle preferenze individuali. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, gli estratti e le capsule che li contengono hanno un effetto più forte.

In realtà, tutte le forme di qualità – che si tratti di un estratto a spettro completo, di un estratto puro di radice o di una materia prima di marca – possono contribuire positivamente al benessere del sonno, della psiche, alla resistenza allo stress e all’ansia, al sostegno del sistema immunitario e alla crescita muscolare.

Ciò che conta davvero è che il prodotto contenga una quantità adeguata di withanolidi, idealmente almeno il 5%, cioè circa 25 mg di withanolidi per ogni 500 mg di estratto.
Ti consigliamo inoltre di valutare i criteri di confronto generali e di dare un’occhiata al nostro vincitore del test complessivo.

Fonti: 

Akhgarjand C, Asoudeh F, Bagheri A, Kalantar Z, Vahabi Z, Shab-Bidar S, Rezvani H, Djafarian K. L'integrazione con ashwagandha ha un effetto benefico sulla gestione dell'ansia e dello stress? Una revisione sistematica e una meta-analisi di studi randomizzati controllati. Phytother Res. Novembre 2022; 36(11):4115-4124. doi: 10.1002/ptr.7598. Pubblicazione elettronica 25 agosto 2022. PMID: 36017529. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36017529/

Wiciński M, Fajkiel-Madajczyk A, Kurant Z, Kurant D, Gryczka K, Falkowski M, Wiśniewska M, Słupski M, Ohla J, Zabrzyński J. L'ashwagandha può apportare benefici al sistema endocrino? - Una revisione. Int J Mol Sci. 20 novembre 2023; 24(22):16513. doi: 10.3390/ijms242216513. PMID: 38003702; PMCID: PMC10671406. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38003702/

Mandlik Ingawale DS, Namdeo AG. Valutazione farmacologica dell'Ashwagandha con particolare attenzione alle sue proprietà terapeutiche, alla sicurezza e alla tossicità. J Diet Suppl. 2021;18(2):183-226. doi: 10.1080/19390211.2020.1741484. Epub 3 aprile 2020. PMID: 32242751. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32242751/

Speers AB, Cabey KA, Soumyanath A, Wright KM. Effetti della Withania somnifera (Ashwagandha) sullo stress e sui disturbi neuropsichiatrici correlati allo stress: ansia, depressione e insonnia. Curr Neuropharmacol. 2021;19(9):1468-1495. doi: 10.2174/1570159X19666210712151556. PMID: 34254920; PMCID: PMC8762185. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34254920/

Verma N, Gupta SK, Tiwari S, Mishra AK. Sicurezza dell'estratto di radice di ashwagandha: uno studio randomizzato, controllato con placebo, su volontari sani. Complement Ther Med. Marzo 2021;57:102642. doi: 10.1016/j.ctim.2020.102642. Epub 2020 Dec 15. PMID: 33338583. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33338583/

Kuboyama T, Tohda C, Komatsu K. Effetti dell'ashwagandha (radici di Withania somnifera) sulle malattie neurodegenerative. Biol Pharm Bull. 2014;37(6):892-7. doi: 10.1248/bpb.b14-00022. PMID: 24882401. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24882401/

Wiciński M, Fajkiel-Madajczyk A, Kurant Z, Liss S, Szyperski P, Szambelan M, Gromadzki B, Rupniak I, Słupski M, Sadowska-Krawczenko I. Ashwagandha's Multifaceted Effects on Human Health: impatto sull'endotelio vascolare, sull'infiammazione, sul metabolismo dei lipidi e sugli esiti cardiovascolari: una revisione. Nutrients. 31 luglio 2024; 16(15):2481. doi: 10.3390/nu16152481. PMID: 39125360; PMCID: PMC11314093. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39125360/

Singh N, Bhalla M, de Jager P, Gilca M. Una panoramica sull'ashwagandha: un Rasayana (ringiovanente) dell'Ayurveda. Afr J Tradit Complement Altern Med. 2011;8(5 Suppl):208-13. doi: 10.4314/ajtcam.v8i5S.9. Epub 2011 Jul 3. PMID: 22754076; PMCID: PMC3252722. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22754076/

Altri articoli
Ashwagandha - La bacca del sonno sotto la lente d'ingrandimento
Appartenente alla famiglia della belladonna, l'ashwagandha offre molteplici e importanti benefici per l’organismo. Nota come "bacca del sonno," è utilizzata principalmente per alleviare lo stress e sostenere la vitalità. La sua popolarità è...
Studio: più rilassati grazie all'ashwaganda
Studio: più rilassati grazie all'ashwaganda
La medicina erboristica ayurvedica utilizza l'ashwaganda già da secoli per rivitalizzare e rinfrancare corpo e spirito. Di recente anche la ricerca ha mostrato interesse per la “ciliegia d'inverno” o “bacca del sonno”, come viene chiamata...
Donna che fa yoga contro l'aumento di peso
Ashwagandha e aumento di peso
L'ashwagandha, noto anche come “ginseng indiano” o “bacca del sonno”, si è affermato come uno degli adattogeni più richiesti. È particolarmente apprezzato per le sue proprietà antistress e riequilibranti. Tuttavia, ultimamente si è...