Vitamine, minerali e co

Carenza di zinco: cause, sintomi e rimedi

da Mag. Margit Weichselbraun
l' 13.08.2024
Carenza di zinco

Cosa accomuna la crescita dei capelli, un sistema immunitario forte e lo sviluppo muscolare? Tutti questi processi hanno bisogno dello zinco per funzionare in modo ottimale. Sebbene questo importante oligoelemento sia presente in ogni cellula del nostro corpo, non sempre è disponibile in quantità adeguate. In questo articolo scoprirete come riconoscere una carenza di zinco e quali soluzioni adottare per affrontarla.

Carenza di zinco: le cause

Una carenza di zinco si verifica quando il nostro organismo perde a lungo termine più zinco di quanto riesca a reintegrare con la dieta. Questo bilancio negativo può essere causato principalmente da un apporto insufficiente di zinco o da un aumento delle perdite di zinco.

Una panoramica delle principali cause di carenza di zinco

  • Dieta: un apporto inadeguato di zinco può derivare da una dieta squilibrata o da un'alimentazione insufficiente, ad esempio a causa di perdita di appetito in età avanzata. Anche i vegani possono essere più a rischio, poiché lo zinco presente negli alimenti vegetali (come cereali, legumi e noci) è meno biodisponibile rispetto a quello degli alimenti di origine animale.
  • Alcool: il consumo eccessivo di alcol può aumentare l'eliminazione dello zinco attraverso le urine, contribuendo a una possibile carenza.
  • Farmaci: alcuni farmaci possono alterare l'equilibrio dello zinco, compromettendone l'assorbimento o aumentandone l'escrezione. Tra questi troviamo agenti diuretici e alcuni tipi di antibiotici.
  • Malattie: Condizioni come diarrea cronica, malattie infiammatorie croniche intestinali (ad esempio il morbo di Crohn o la colite ulcerosa) e il raro disturbo metabolico congenito dell'acrodermatite enteropatica possono alterare l'assorbimento dello zinco.
  • Diabete: i diabetici mal controllati presentano un rischio maggiore di sviluppare una carenza di zinco, a causa di un assorbimento ridotto e di una maggiore escrezione urinaria dovuta alla frequente minzione.

Sintomi e segni di carenza di zinco

Lo zinco interviene in molti aspetti del nostro organismo. Non sorprende, quindi, che una carenza di zinco possa manifestarsi con una vasta gamma di sintomi:

A livello fisico

  • Perdita di capelli
  • Unghie fragili
  • Cambiamenti della pelle, infiammazioni cutanee
  • Scarsa guarigione delle ferite
  • Disturbi dell’olfatto e del gusto
  • Diarrea
  • Suscettibilità alle infezioni
  • Disturbi ormonali

A livello psicologico

  • Stanchezza
  • Stati d'animo depressivi
  • Deterioramento della resistenza psicologica (resilienza)

Buono a sapersi!

Poiché molti sintomi di carenza di zinco possono essere associati ad altri problemi di salute, non è possibile diagnosticare una carenza di zinco solo sulla base dei sintomi.

Acrodermatite enteropatica: la sindrome da carenza congenita di zinco

L'acrodermatite enteropatica è un raro disturbo metabolico congenito causato da un alterato assorbimento di zinco nell'intestino. I sintomi principali si manifestano nei primi mesi di vita e includono:

  • Eczema e dermatiti da carenza di zinco: Lesioni di colore rosa intorno a bocca, piedi, mani e testa
  • Alterazioni delle mucose: Infiammazioni, ad esempio gengiviti
  • Perdita di capelli
  • Suscettibilità alle infezioni
  • Diarrea
  • Disturbi del sistema nervoso
  • Mancata crescita

Carenza di zinco, tiroide e peso corporeo

Lo zinco è coinvolto nella formazione e nel controllo di molte sostanze messaggere dell'organismo, tra cui gli ormoni tiroidei, che agiscono come "pedale dell'acceleratore" per il metabolismo. Studi dimostrano che le persone con una tiroide poco attiva presentano spesso una carenza di zinco.

 

Tuttavia, l'influenza dello zinco non si limita alla tiroide. Questo oligoelemento svolge anche un ruolo cruciale nel controllo dell'appetito e del comportamento alimentare. Uno studio su larga scala del 2020 ha evidenziato che lo zinco potrebbe essere utile sia per le persone sottopeso che per quelle in sovrappeso. Ad esempio, pazienti in dialisi con perdita di peso indesiderata hanno riscontrato un aumento di peso grazie all'integrazione di zinco, mentre in individui sovrappeso ma altrimenti sani è stata osservata una riduzione del peso corporeo.

Test per la carenza di zinco: autoanalisi ed emocromo in laboratorio

Autotest per la carenza di zinco

Il seguente autotest non sostituisce le analisi del sangue, ma può aiutare a valutare il rischio personale di carenza di zinco.

  1. Siete spesso tra i primi ad essere afflitti da raffreddori o sintomi influenzali?
  2. Soffrite di problemi di pelle persistenti o di macchie cutanee?
  3. Avete unghie fragili o capelli sottili?
  4. Percepite gli odori e i sapori solo come alterati o “spenti e piatti”?
  5. Soffrite di celiachia o di altre malattie infiammatorie croniche dell'intestino (ad es. morbo di Crohn, colite ulcerosa)?
  6. Avete l'impressione che le piccole ferite della pelle guariscano meno bene di un tempo?
  7. Mangiate poca carne o seguite una dieta prevalentemente vegetale?
  8. Il desiderio di avere figli è rimasto a lungo insoddisfatto?

Valutazione:
Se a una o più domande potete rispondere “sì”, dovreste prendere in considerazione un'analisi diagnostica di laboratorio del vostro livello di zinco o consultare un esperto.

Valori ematici

Se possibile, lo zinco deve essere misurato nel sangue intero (analisi del sangue intero). Il motivo è che questo oligoelemento nel sangue si trova principalmente nei globuli rossi. In caso di carenza, l'organismo cerca di mantenere il più a lungo possibile stabile la concentrazione di zinco nel siero sanguigno (= parte liquida del sangue) rimuovendo l'oligoelemento dai globuli rossi. Questo porta a un impoverimento dello zinco nei globuli rossi. Poiché i globuli rossi sono inclusi nell'analisi del sangue intero, sono considerati particolarmente significativi per determinare lo stato dello zinco.

Metodo di determinazione

Intervallo di riferimento

Zinco nel siero

0,8 – 1,4 mg/l

Zinco nel sangue intero

7,0 – 8,0 mg/l

Correggere la carenza di zinco - cosa si può fare

Carenza di zinco: cosa mangiare?

Per evitare di incorrere in una carenza di zinco, è necessario reintegrarlo ogni giorno. Buone fonti di zinco includono:

  • Prodotti animali: Carne, formaggio, latte e uova sono ottime fonti.
  • Fonti vegetali: Legumi e prodotti a base di cereali come l'amaranto, la farina d'avena e il germe di grano. Anche la frutta a guscio, come mandorle e noci, è ricca di zinco.
  • Tuttavia, non tutto lo zinco contenuto negli alimenti viene effettivamente assorbito dal nostro organismo. Ad esempio, l'assunzione di zinco dagli alimenti vegetali dipende dalla presenza di fitati, sostanze che possono legare lo zinco e impedirne l'assorbimento. Fortunatamente, i fitati possono essere ridotti attraverso metodi come:
  • Ammollo per diverse ore.
  • Fermentazione a pasta acida.
  • Germinazione.

Anche combinare le fonti vegetali di zinco con proteine animali può migliorare l'assorbimento.

Antagonisti dello zinco nella nostra dieta

  • Fitati: Presenti negli alimenti integrali (eccezione: pane a lievitazione naturale).
  • Fosfati: Trovati in carne lavorata, formaggi fusi, bibite e prodotti pronti.
  • Ossalati: Contenuti in spinaci, barbabietole, acetosa e rabarbaro.
  • Istidina: Presente nei latticini.
  • Tannini: Contenuti in vino, tè nero e verde.

Eliminare le conseguenze di carenza di zinco con gli integratori alimentari

Chi soffre di carenza di zinco può fornire al proprio organismo una dose supplementare di zinco con integratori di zinco mirati. Gli integratori di zinco sono disponibili in tutte le forme possibili: gocce di zinco, capsule, compresse, polvere o effervescenti. Un buon integratore di zinco non solo è particolarmente puro (cioè privo di inutili additivi tecnici), ma contiene anche composti di zinco altamente assorbibili. Questi includono composti organici di zinco (ad esempio zinco citrato, zinco picolinato, zinco gluconato) e composti di zinco legati agli aminoacidi (ad esempio zinco bisglicinato).

biogena-line
Zinco 3 Sali 9 mg
La straordinaria combinazione di tre composti organici di zinco – Con malato di zinco, il sale di zinco (ben tollerato) dell'acido malico
Il prodotto
22,90 €

Quanto zinco per la carenza di zinco?

La quantità di zinco necessaria in caso di carenza dipende da vari fattori, tra cui lo stato individuale dello zinco, il sesso e l'età, oltre al dosaggio specifico dell'integratore di zinco scelto. Per determinare il dosaggio ideale, è consigliabile consultare il proprio medico di fiducia. Grazie a un esame del sangue, il medico potrà suggerire il dosaggio più adeguato.

Durata: quanto tempo è necessario per compensare una carenza di zinco?

Anche la durata del trattamento per una carenza di zinco varia a seconda di diversi fattori. Consultare il proprio medico è essenziale per stabilire la durata del trattamento. Attraverso un esame del sangue, il medico potrà verificare i progressi e valutare l'attuale livello di zinco nell'organismo.

Carenza di zinco durante la gravidanza e l'allattamento

Le donne in gravidanza e le madri che allattano presentano un fabbisogno maggiore di zinco, il che aumenta il rischio di carenza. Durante la gravidanza, il corpo femminile affronta uno sforzo straordinario: un organismo umano complesso si sviluppa in pochi mesi a partire da una singola cellula. Lo zinco è fondamentale per i processi di crescita, la differenziazione cellulare e l’aumento del metabolismo. Inoltre, la maggiore frequenza di minzione durante la gravidanza porta a una maggiore perdita di zinco. Una carenza di zinco può incrementare il rischio di nascita prematura o di basso peso del neonato.

Durante l’allattamento, lo zinco è trasmesso al bambino esclusivamente attraverso il latte materno, rendendo cruciale l’assunzione adeguata di questo oligoelemento per le madri che allattano. Le raccomandazioni di zinco per le donne in allattamento sono significativamente più alte.

Carenza di zinco e fertilità

La difficoltà nel concepire è spesso una situazione stressante per le coppie e può dipendere da numerosi fattori, tra cui l'età, malattie o carenze di micronutrienti. Lo zinco è essenziale per la fertilità, poiché coinvolto nella produzione di ormoni sessuali e di sperma. Una carenza di zinco nelle donne può causare irregolarità mestruali e ridurre la capacità di concepire, mentre negli uomini può influire sulla qualità dello sperma e sui livelli di testosterone, diminuendo la fertilità.

Carenza di zinco negli adolescenti e nei bambini

Lo zinco è cruciale per la crescita e lo sviluppo, soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Gli studi dimostrano che l'integrazione di zinco può migliorare la crescita, in particolare durante la prima infanzia. Al contrario, una carenza di zinco può aumentare il rischio di diarrea e polmonite, le principali cause di morte nei bambini sotto i cinque anni a livello globale.

Lo zinco svolge anche un ruolo importante nello sviluppo cerebrale e nella regolazione della comunicazione tra le cellule nervose. Studi hanno evidenziato livelli più bassi di zinco in diversi comparti corporei (come siero, eritrociti, capelli, unghie e urine) nei bambini con ADHD rispetto ai bambini sani. L’integrazione di zinco ha dimostrato di ridurre impulsività, iperattività e comportamenti sociali disturbati.

Carenza di zinco in menopausa

Le donne in menopausa dovrebbero prestare particolare attenzione all’assunzione di zinco. Questo elemento è essenziale per la produzione di ormoni sessuali e per il mantenimento dell’equilibrio ormonale. All’inizio della menopausa, una carenza di zinco può aggravare le fluttuazioni ormonali. Tuttavia, un apporto adeguato di zinco può avere un effetto armonizzante sull’equilibrio ormonale e migliorare la libido. Inoltre, studi hanno evidenziato che lo zinco può migliorare le prestazioni cognitive e il benessere emotivo nelle donne in menopausa.

Conclusione:

Una carenza di zinco può compromettere l’equilibrio biochimico del corpo umano, provocando numerosi disturbi fisici e mentali. Per questo motivo è fondamentale riconoscerla tempestivamente e trattarla in modo adeguato. L’assunzione di un integratore di zinco di alta qualità è il metodo più semplice per colmare una carenza. Consultate il vostro medico per un consiglio personalizzato.

Acquistare zinco

Domande frequenti sulla carenza di zinco:

Lo zinco viene generalmente assorbito meglio dagli alimenti di origine animale (ad esempio, carne, formaggio, latte, uova) rispetto alle fonti vegetali (ad esempio, prodotti a base di cereali, noci, semi). In caso di carenza accertata di zinco, è opportuno integrare specificamente lo zinco dopo aver consultato un medico.

Tra gli elementi che “rubano” lo zinco ci sono i fitati dei cereali integrali, i fosfati dei formaggi spalmabili, della carne e degli insaccati, gli ossalati di alcune verdure (spinaci, barbabietole, rabarbaro), l'istidina dei latticini e i tannini del vino, del tè nero e verde.

Una carenza di zinco può essere chiaramente identificata solo con l'aiuto di un'analisi del sangue intero. Non può essere diagnosticata solo sulla base dei sintomi.

Riferimenti:

Deutsche Gesellschaft für Ernährung: https://www.dge.de/wissenschaft/referenzwerte/zink/ , Accesso: 15.7.2024.

Lomagno K.A. et al. 2014. Increasing Iron and Zinc in Pre-Menopausal Women and Its Effects on Mood and Cognition: A Systematic Review. Nutrients. 2014 Nov; 6(11): 5117–5141. Published online 2014 Nov 14. doi: 10.3390/nu6115117. 

Garner, T.B. et al. 2021. Role of zinc in female reproduction. Biol Reprod. 2021 May 7;104(5):976-994. doi: 10.1093/biolre/ioab023.

Fallah, A. et al. 2018. Zinc is an Essential Element for Male Fertility: A Review of Zn Roles in Men's Health, Germination, Sperm Quality, and Fertilization. J Reprod Infertil. 2018 Apr-Jun;19(2):69-81.

Terrin, G. et al. 2015. Zinc in Early Life: A Key Element in the Fetus and Preterm Neonate. Nutrients. 2015 Dec 11;7(12):10427-46.

Mayo-Wilson, E. et al. 2014. Preventive zinc supplementation for children, and the effect of additional iron: a systematic review and meta-analysis. BMJ Open. 2014 Jun 19;4(6):e004647.

Heilskov Rytter, M. J. et al. 2015. Diet in the treatment of ADHD in children – a systematic review of the literature. Nord J Psychiatry. 69(1):1–18.

Gupta, M. et al. 2014. Zinc Therapy in Dermatology: A Review. Dermatol Res Pract. 2014; 2014: 709152. Published online 2014 Jul 10. doi: 10.1155/2014/709152.

Schmidbauer, C., Hofstätter, G. et al. 2024. Mikronährstoff-Coach – Kompendium der Nährstoffe: https://www.mikronaehrstoffcoach.com/de/at/mikronaehrstoffe/micronutrient.zink.html, 6.8.2024. 

Schmidbauer, C., Hofstätter, G. et al. 2024. Mikronährstoff-Coach – Kompendium der Nährstoffe: https://www.mikronaehrstoffcoach.com/de/at/indikationen/indication.adhs-hyperaktivitaet.html, 6.8.2024. 

Schmidbauer, C., Hofstätter, G. et al. 2024. Mikronährstoff-Coach – Kompendium der Nährstoffe: https://www.mikronaehrstoffcoach.com/de/at/indikationen/indication.schilddruesenerkrankungen.html, 6.8.2024 

Nia, L.M. et al. 2021. Effect of Zinc on Testosterone Levels and Sexual Function of Postmenopausal Women: A Randomized Controlled Trial. J Sex Marital Ther. 2021;47(8):804-813.

Abdollahi, S. et al 2020. Zinc Supplementation and Body Weight: A Systematic Review and Dose-Response Meta-analysis of Randomized Controlled Trials. Adv Nutr. 2020 Mar 1;11(2):398-411.

National Institutes of Health (NIH). Office of Dietary Supplements, 2024: https://ods.od.nih.gov/factsheets/Zinc-Consumer/#h2, Accesso: 6.8.2024.

Patel, A.M. et al. 2024. Determination of Serum Zinc and Phosphorus Levels in Patients with Hypothyroidism. Biol Trace Elem Res. 2024 Jul;202(7):3018-3024. doi: 10.1007/s12011-023-03905-8. Epub 2023 Oct 11.

Altri articoli
Zinco
Zinco - effetti, fonti e ambiti di utilizzo
Che si tratti di occhi, pelle o sistema immunitario, lo zinco è essenziale in molte circostanze. Scopri di più su questo versatile oligoelemento nel nostro identikit.
Rimanere incinta: consigli per donne e uomini su come raggiungere la beatitudine del bambino
Rimanere incinta e aumentare la fertilità: consigli per donne e uomini
Il percorso la maternità può essere una sfida. In questo articolo spieghiamo il ciclo femminile in modo chiaro e accessibile, esplorando approcci basati su evidenze scientifiche per supportare la fertilità di donne e uomini in modo olistico....
Donna in menopausa che guarda il tramonto
Menopausa: ormoni e soluzioni
Gli ormoni sessuali non fanno tappezzeria alle feste. Mentre gli altri ormoni di solito svolgono il loro compito senza essere notati, gli ormoni sessuali amano comportarsi da vere dive. Anche in menopausa non escono di scena in silenzio e in...