Salute

Vitamina D per il tuo sistema immunitario: come rafforzare le tue difese naturali

da Lisa Ressi, MSc
l' 22.07.2025

Un sistema immunitario forte è essenziale per il benessere dell’organismo e la vitamina D vi gioca un ruolo centrale. In questo articolo scoprirai perché questa vitamina è così importante, come il corpo la produce e quali aspetti è utile considerare nella pratica.

Il sistema immunitario in breve e il ruolo della vitamina D

Ogni giorno il sistema immunitario fronteggia agenti patogeni, sostanze nocive e alterazioni cellulari potenzialmente dannose, non solo provenienti dall’ambiente, ma anche generate all’interno dell’organismo. Per reagire con la massima rapidità, mette in moto una processi complessi in cui organi, cellule e proteine lavorano in stretta collaborazione.

Quando le tue difese funzionano a dovere, questa attività rimane invisibile. Se invece il sistema immunitario è indebolito o l’aggressione è particolarmente forte, compaiono i sintomi della malattia.

Il tuo sistema immunitario si attiva a contatto con sostanze estranee all’organismo, gli antigeni, che innescano specifici processi cellulari. Al primo incontro con un patogeno, il corpo ne “registra” le caratteristiche per poter reagire più rapidamente ai successivi contatti. Accanto alle difese immunitarie innate, presenti fin dalla nascita, esistono quelle acquisite, che si sviluppano nel corso della vita.

In questi processi la vitamina D ha un ruolo chiave: supporta sia il sistema immunitario innato sia quello acquisito, favorendo l’azione delle cellule immunitarie deputate all’eliminazione dei patogeni, inibendo le infiammazioni e combattendo le infezioni. Agisce quindi sia sia “in prima linea”, che in via preventiva.

Scopri di più sulla vitamina D

Cosa serve al tuo corpo per produrre vitamina D

Come fa il tuo corpo a ottenere la vitamina D? La buona notizia è che la può sintetizzare attraverso la pelle grazie ai raggi ultravioletti del sole: l’esposizione solare è quindi fondamentale. Tuttavia, l'assunzione di vitamina D solo attraverso il sole per molte persone non basta, come mostra anche lo studio Good Health di BIOGENA. Il motivo? Uno stile di vita che ci porta a trascorrere poco tempo all’aperto.

È possibile, però, assumere vitamina D anche con l’alimentazione. Ma anche in questo caso gli esperti sono da tempo concordi, è molto difficile soddisfare il fabbisogno solo attraverso la propria dieta. Per questo, nella pratica, ricorrere in modo mirato agli integratori alimentari rappresenta spesso la strategia più efficace per garantirne livelli adeguati.

Il periodo di carestia invernale: perché la vitamina D è spesso carente in inverno

Con l’accorciarsi delle giornate, tra metà ottobre e metà marzo circa, l’irraggiamento solare è in genere troppo debole per stimolare una produzione significativa di vitamina D. Non sorprende quindi che, proprio nella stagione buia, molte persone incorrano in livelli vitaminici insufficienti, spesso senza accorgersene subito.

Una carenza di vitamina D può manifestarsi in modi molto diversi: maggiore predisposizione ai raffreddori, irritabilità o irrequietezza, caduta dei capelli e, in alcuni casi, possono comparire dolori alle ossa e debolezza muscolare. Inoltre, livelli cronicamente bassi possono associarsi a un rischio più elevato di alcune condizioni, come ipertensione o diabete.

Scopri di più sulla carenza di vitamina D

Lo studio BIOGENA Good Health mostra quanto sia diffuso questo problema: ben il 91% dei partecipanti non aveva un apporto ottimale di vitamina D, come rilevato dagli esami del sangue effettuati nella primavera, e quasi la metà di essi ne mostrava addirittura una grave carenza. (Wäger et al. 2022, non pubblicato)

Livelli troppo bassi di vitamina D non sono privi di conseguenze. Infatti, in autunno-inverno livelli insufficienti si associano a una maggiore suscettibilità alle infezioni delle vie respiratorie superiori e anche i giorni di malattia sul lavoro risultano più frequenti e sono correlati a un apporto vitaminico insufficiente o subottimale. (Sinnißbichler & Viebahn 2011, non pubblicato)

Per attraversare al meglio la stagione dei raffreddori e dell’influenza, può essere utile inserire nella tua routine quotidiana, almeno nei mesi con scarsa luce, un integratore di vitamina D di alta qualità.

biogena-line
bestseller
Vitamina D3 gocce

Vitamina D3 pura in pratiche gocce con olio di girasole di alta qualità per un assorbimento ottimale nell'organismo.

Le gocce di vitamina D3
19,90 €
Vitamin D3 Tropfen

Assunzione di vitamina D: esiste un dosaggio specifico per il sistema immunitario?

La Società Tedesca di Nutrizione (DGE) raccomanda 20 µg (800 UI) di vitamina D al giorno per bambini, adolescenti e adulti, quantità che contribuisce anche al normale funzionamento del sistema immunitario. Poiché molte persone partono da livelli bassi, in alcuni casi possono essere utili dosi più elevate, idealmente personalizzate in base ai valori ematici. La dose massima giornaliera considerata sicura è 100 µg (4.000 UI).

Scopri di più sull'assunzione e il dosaggio della vitamina D

Conclusione: rafforzare le difese immunitarie con la vitamina D

A volte sono proprio i fattori invisibili a fare la differenza per il benessere: la vitamina D è uno di questi. Sostiene le difese immunitarie su più livelli e tende a scarseggiare proprio quando ne abbiamo più bisogno. Per questo, oltre a contare sul sole, vale la pena curarne l’apporto in modo consapevole, creando una base solida per un sistema immunitario efficiente tutto l’anno.

Scopri di più su vitamine, sostanze nutritive e integratori alimentari per il sistema immunitario

Domande frequenti sul tema della vitamina D per il sistema immunitario

Sì, la vitamina D può rafforzare il sistema immunitario. Svolge un ruolo importante nella regolazione della risposta immunitaria e sostiene l'attività delle cellule immunitarie, indispensabili per la difesa dagli agenti patogeni. Un livello sufficiente di vitamina D può anche contribuire a ridurre il rischio di infezioni, raffreddori o influenza.

Sì, ci sono prove che la vitamina D può prevenire il raffreddore. Un buon apporto di vitamina D è generalmente importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Sì, la vitamina D può avere un effetto benefico in caso di raffreddore, rafforzando il sistema immunitario e contribuendo al buon funzionamento delle difese respiratorie.

La vitamina D sostiene il normale funzionamento del sistema immunitario in modo del tutto naturale. Soprattutto nei mesi con poca luce, un buon apporto di vitamina D può aiutare a mantenere in equilibrio le tue difese immunitarie.

Fonti:

Aranow C. Vitamin D and the immune system. J Investig Med. 2011 Aug;59(6):881-6. doi: 10.2310/JIM.0b013e31821b8755. PMID: 21527855; PMCID: PMC3166406. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21527855/

Sîrbe C, Rednic S, Grama A, Pop TL. An Update on the Effects of Vitamin D on the Immune System and Autoimmune Diseases. Int J Mol Sci. 29 agosto 2022;23(17):9784. doi: 10.3390/ijms23179784. PMID: 36077185; PMCID: PMC9456003. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36077185/

Carlberg C, Raczyk M, Zawrotna N. Vitamina D: un esempio eccellente di nutrigenomica. Redox Biol. Giugno 2023; 62:102695. doi: 10.1016/j.redox.2023.102695. Epub 2023 Apr 5. PMID: 37043983; PMCID: PMC10119805. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37043983/

Mora JR, Iwata M, von Andrian UH. Effetti delle vitamine sul sistema immunitario: le vitamine A e D sono protagoniste. Nat Rev Immunol. Settembre 2008; 8(9):685-98. doi: 10.1038/nri2378. PMID: 19172691; PMCID: PMC2906676. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19172691/

Martens PJ, Gysemans C, Verstuyf A, Mathieu AC. Effetto della vitamina D sulla funzione immunitaria. Nutrienti. 28 aprile 2020; 12(5):1248. doi: 10.3390/nu12051248. PMID: 32353972; PMCID: PMC7281985. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32353972/

Charoenngam N, Holick MF. Effetti immunologici della vitamina D sulla salute e sulle malattie dell'uomo. Nutrienti. 15 luglio 2020; 12(7):2097. doi: 10.3390/nu12072097. PMID: 32679784; PMCID: PMC7400911. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32679784/

Altri articoli
Come rafforzare il sistema immunitario: questi consigli ti aiuteranno a costruire difese forti
Ti ammali di continuo? Il nostro corpo entra in contatto ogni giorno con diversi agenti patogeni. Le moderne abitudini di vita ci indeboliscono ulteriormente. È quindi fondamentale rafforzare il sistema immunitario. Il nostro articolo fornisce...
Ottenere la vitamina D dal sole
Vitamina D (calciferolo): l'amata vitamina solare
Senza il sole non c’è vita, e questo vale per piante, animali e persone. La luce solare è fondamentale per la produzione di vitamina D, nota anche come vitamina solare. Scopri di più sull’importanza di questa vitamina e sulla sua produzione...
Uomo con carenza di vitamina D
Carenza di vitamina D: cosa comporta e quali sintomi?
I raggi del sole che ci solleticano il naso, non solo ci rallegrano il cuore, ma sono anche la chiave per una sostanza vitale essenziale: la vitamina D. Paradossalmente, nonostante un'esposizione al sole apparentemente sufficiente, fino al 57% degli...