La vitamina B12 è una vera e propria risorsa: può fare molto di più che sostenere il tuo sistema nervoso! Soprattutto se segui una dieta vegana o vegetariana, dovresti sapere come assumere correttamente una quantità sufficiente di vitamina B12. Ti mostriamo come coprire in modo ottimale il tuo fabbisogno di vitamina B12 e ti spieghiamo i suoi molteplici effetti!
Cos'è la vitamina B12?
La vitamina B12, chiamata anche cobalamina, è indispensabile per molte funzioni vitali del tuo corpo. Supporta il tuo sistema nervoso, assicura la formazione dei globuli rossi e svolge un ruolo chiave nella divisione cellulare. A causa del suo colore intenso, viene anche chiamata "vitamina rossa". Il tuo corpo non è in grado di produrla autonomamente, quindi devi assumerla attraverso l'alimentazione o gli integratori.
Effetti della vitamina B12: a cosa serve la vitamina B12?
Senza una quantità sufficiente di vitamina B12, il tuo corpo produrrebbe meno globuli rossi, il che può portare all'anemia, che può causare sintomi come intorpidimento, formicolio e debolezza muscolare. Ma la B12 può fare ancora di più! Supporta la divisione cellulare e assicura il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale. Una carenza prolungata di vitamina B12 può causare depressione, stati di confusione e disturbi delle funzioni cerebrali.
Insieme ad altri nutrienti, la vitamina B12 aiuta anche a mantenere equilibrati i livelli di omocisteina, favorendo la salute cardiovascolare.
In caso di carenza di vitamina B12, il tuo corpo può avere difficoltà a fornire energia a sufficienza, con possibili conseguenze quali stanchezza, spossatezza e problemi di concentrazione. Inoltre, la vitamina B12 aiuta il corpo a disintossicarsi dalle sostanze nocive.
Le migliori fonti di vitamina B12: quali alimenti contengono vitamina B12?
La vitamina B12 si trova quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale come carne, pesce, uova e latticini. Se segui una dieta vegana o vegetariana, potresti andare rapidamente incontro a una carenza, poiché questa vitamina essenziale è praticamente assente negli alimenti di origine vegetale. È quindi importante assicurarsi un apporto mirato per prevenire una carenza di vitamina B12!
Le frattaglie sono particolarmente ricche di vitamina B12, con la carne di anatra e vari tipi di fegato tra le fonti migliori. Anche i frutti di mare come ostriche, molluschi e pesci grassi come aringhe e sgombri ne forniscono quantità significative. Tra i tipi di carne, anche coniglio, cinghiale e agnello contribuiscono all'apporto. Tra i latticini spiccano soprattutto i formaggi piccanti come l'Emmental, il Camembert e il Gouda, inoltre anche le uova e i latticini fermentati come lo yogurt possono dare un contributo.
Informazioni dettagliate sono disponibili nella tabella degli alimenti ricchi di vitamina B12, allegata all’articolo.
Fonti vegetali di vitamina B12
Alimenti vegetali con vitamina B12? Esistono, ma solo in quantità minime! Prodotti fermentati come i crauti o la birra e gli ortaggi a radice non lavati possono contenerne tracce. Sembra interessante? Purtroppo, c'è un inconveniente: spesso si tratta dei cosiddetti analoghi della vitamina B12, che il tuo corpo non è in grado di assimilare e che possono addirittura bloccare l'assorbimento della vitamina B12 vera e propria. Per questo è importante puntare su fonti sicure di vitamina B12!
Integratori alimentari di vitamina B12
Affinché il nostro corpo possa utilizzare la vitamina B12, questa deve prima essere liberata dal cibo. Si lega quindi a una proteina speciale, il fattore intrinseco, che viene prodotto nella mucosa gastrica. Solo allora la vitamina B12 può essere assorbita attivamente nell'intestino tenue.
La buona notizia: a dosi più elevate, per esempio tramite integratori (compresse, capsule o gocce di vitamina B12), il corpo può assorbire la vitamina B12 anche passivamente attraverso la mucosa intestinale.
Fabbisogno giornaliero di vitamina B12: quanta ne occorre al giorno?
Fortunatamente, il nostro corpo non ha bisogno di molta vitamina B12: secondo la Società tedesca per l'alimentazione (DGE), bastano 4 µg al giorno per mantenere l'equilibrio. C'è però un'eccezione: durante la gravidanza e l'allattamento, il fabbisogno aumenta rispettivamente a 4,5 e 5,5 µg al giorno. Pratico: il nostro corpo ha persino delle riserve di vitamina B12 e può immagazzinarne fino a 4 g, ovvero mille volte il fabbisogno giornaliero! Ma attenzione: una carenza prolungata può svuotare gradualmente queste riserve.
Assunzione di vitamina B12: quando si dovrebbe assumere la vitamina B12?
Per migliorare l'assorbimento, è utile assumere la vitamina B12 a stomaco vuoto o tra i pasti.
Valori di vitamina B12 tramite emocromo: come riconoscere una carenza?
Quando si controlla il livello di vitamina B12, di solito viene misurata la vitamina B12 totale nel sangue. Sembra sensato, ma c'è un inconveniente: questo valore spesso rivela una carenza solo in una fase avanzata. Ciò significa che, anche se il valore è nella norma, il tuo apporto potrebbe già essere critico.
Meglio? Il valore dell'olotranscobalamina (Holo-TC), chiamata anche "B12 attiva". Fornisce indicazioni precoci su un bilancio negativo di B12 e riserve esaurite. Anche l'acido metilmalonico (MMS) nel sangue o nelle urine è un buon indicatore: se è elevato, il tuo corpo potrebbe già soffrire di carenza di vitamina B12. Quindi, se vuoi andare sul sicuro, vale la pena tenere d'occhio questi valori!
Vitamina B12 e acido folico: meglio insieme
La vitamina B12 e l'acido folico sono dei veri e propri compagni di squadra! Lavorano in sinergia nel metabolismo e svolgono un ruolo importante nel metabolismo dell'omocisteina e nella formazione del sangue*. Ma non è tutto: queste due vitamine del gruppo B supportano anche il normale funzionamento della nostra psiche e ci aiutano a rimanere mentalmente in forma.
* La vitamina B12 svolge un ruolo importante nella normale formazione dei globuli rossi; l'acido folico contribuisce alla normale formazione del sangue.
Conclusione: La vitamina B12 è essenziale per molte importanti funzioni dell'organismo! Soprattutto i vegani, i vegetariani, le donne in gravidanza, le donne che allattano, gli anziani e le persone con problemi gastrointestinali dovrebbero prestare attenzione al loro apporto. Un controllo regolare della vitamina B12 e un apporto mirato, attraverso l'alimentazione o gli integratori, ti aiutano a prevenire le carenze e a mantenere il tuo corpo in forma!
Domande frequenti sulla vitamina B12:
Cobalamina è un altro nome per la vitamina B12, una vitamina essenziale di cui il tuo corpo ha bisogno per molti processi importanti. Svolge un ruolo centrale nella formazione del sangue, nella funzione nervosa e nel metabolismo energetico.
La maggior parte della vitamina B12 si trova negli alimenti di origine animale come carne, frattaglie, pesce e latticini.
Puoi coprire il tuo fabbisogno giornaliero di vitamina B12 attraverso alimenti di origine animale (ad es. fegato, pesce, uova, latticini) o integratori alimentari.
La vitamina B12 svolge un ruolo fondamentale nella formazione dei globuli rossi, nel metabolismo energetico, nella divisione cellulare e nel funzionamento del sistema nervoso centrale. Aiuta inoltre a regolare il livello di omocisteina e favorisce la disintossicazione dalle sostanze nocive.
La frutta e la verdura non contengono vitamina B12, almeno non in quantità significative.
La vitamina B12 viene assorbita al meglio a stomaco vuoto o tra i pasti.
Fonti e prove - Studi già disponibili
Studi
Langen RC, Goodbred AJ. 2017. Vitamin B12 Deficiency: Recognition and Management. Am Fam Physician. 2017 Sep 15;96(6):384-389.
Rizzo G et al. 2016. Vitamin B12 Among Vegetarians: Status, Assessment and Supplementation. Nutrients. 2016 Nov 29;8(12):767.
Obeid R et al. 2019. Vitamin B12 Intake From Animal Foods, Biomarkers, and Health Aspects. Front Nutr. 2019 Jun 28;6:93.
Schüpbach R et al. Micronutrient Status and Intake in Omnivores, Vegetarians and Vegans in Switzerland. Eur J Nutr. 2017 Feb;56(1):283-293.
Gallego-Narbón A et al. Vitamin B 12 and Folate Status in Spanish Lacto-Ovo Vegetarians and Vegans. J Nutr Sci. 2019 Feb 26;8:e7.
Selinger E et al. Vitamin B12 Deficiency Is Prevalent Among Czech Vegans Who Do Not Use Vitamin B12 Supplements. Nutrients.2019 Dec 10;11(12):3019.
Watanabe F, Bito T. 2018. Vitamin B12 Sources and Microbial Interaction. Exp Biol Med (Maywood). 2018; Jan;243(2):148-158.
Siti web
https://www.ganzimmun.de/diagnostik/leistungsverzeichnis
https://www.aerzteblatt.de/archiv/61696/Ursachen-und-fruehzeitige-Diagnostik-von-Vitamin-B12-Mangel
https://www.quarks.de/gesundheit/ernaehrung/vitamin-b12-und-vegane-ernaehrung
https://fet-ev.eu/vegane-ernaehrung
https://www.vitaminb12.de/algen
https://www.vegan.at/vitaminb12