L'allenamento del pavimento pelvico non è solo una questione femminile! Non sono solo le donne, infatti, a trarne beneficio per esempio dopo il parto o per migliorare la postura e la sessualità, ma anche gli uomini. Per alcuni di questi, rappresenta ancora un terreno sconosciuto. Tuttavia, ci sono situazioni in cui l'allenamento di questi muscoli è fortemente raccomandato. Dedichiamo quindi un articolo a questo argomento, spiegandoti perché l'allenamento del pavimento pelvico è così importante soprattutto per gli uomini, come puoi affrontare problemi come l'incontinenza o la perdita di potenza e ti mostriamo alcuni esercizi.
Il pavimento pelvico e il suo ruolo specifico negli uomini
Muscoli delle gambe, delle braccia, dell'addome o del torace: quando pensiamo ai muscoli, molti di noi pensano prima di tutto a queste zone. Il pavimento pelvico, invece, viene menzionato raramente. Si potrebbe quindi supporre che si tratti solo di una zona minuscola. Ma non è così: il pavimento pelvico, a forma di conchiglia piatta, è grande quanto due mani affiancate e svolge alcune funzioni importanti nel corpo:
- Sostiene gli organi: sia negli uomini che nelle donne, il pavimento pelvico chiude il bacino verso il basso, consentendo agli organi come la vescica e l'intestino di mantenere la loro posizione.
- Influisce sulla postura: il pavimento pelvico svolge una funzione di sostegno e aiuta a mantenere la schiena dritta. È quindi un elemento fondamentale per una postura corretta.
- Regola il controllo delle feci e dell'urina: questo gruppo muscolare chiude la vescica nella parte anteriore e l'intestino nella parte posteriore, creando una contropressione. Ciò consente di espellere le feci e l'urina al momento opportuno.
- Supporta la funzione sessuale e la potenza: un pavimento pelvico ben irrorato di sangue può influire positivamente sulla vita sessuale e aumentare la potenza negli uomini.
Lo sapevi? Ci sono alcune differenze tra uomini e donne per quanto riguarda il pavimento pelvico: mentre gli uomini hanno solo due punti di passaggio per l'ano e l'uretra, le donne ne hanno un terzo per la vagina. Tuttavia, a causa del canale del parto, il pavimento pelvico delle donne si trova naturalmente in una posizione più debole. Al contrario, la prostata negli uomini stabilizza la vescica e l'uretra, assumendo così un ruolo chiave.
Problemi frequenti del pavimento pelvico negli uomini
Il pavimento pelvico è quindi indispensabile per il corretto funzionamento del corpo ed è strettamente collegato alla prostata, soprattutto negli uomini. È quindi importante che i muscoli e il tessuto connettivo di questa zona rimangano tonici. Solo così la vescica e l'intestino possono svolgere le loro funzioni in modo affidabile e tu puoi contrastare i problemi del pavimento pelvico negli uomini:
- Ingrossamento della prostata: una prostata ingrossata ostacola la minzione e impedisce il corretto funzionamento del pavimento pelvico. Può quindi causare disturbi nella minzione e incontinenza urinaria.
- Operazione al cancro alla prostata: un'operazione al cancro alla prostata, in cui viene asportata la ghiandola, può causare problemi al pavimento pelvico, con conseguenti incontinenza e disfunzioni erettili. Il motivo è che la prostata funge da cuscinetto tra la vescica e lo sfintere. Se viene rimossa, l'uretra si accorcia. Inoltre, il muscolo può contrarsi fortemente, rendendo difficile l'apertura della vescica e dell'intestino per lo svuotamento.
- Debolezza della vescica e incontinenza: in generale, un indebolimento del tessuto connettivo nella zona del pavimento pelvico può causare perdite involontarie di urina.
Anche le malattie nervose possono avere un effetto negativo sul pavimento pelvico e su tutti i processi ad esso correlati.
Perché l'allenamento del pavimento pelvico è utile per gli uomini
L'allenamento del pavimento pelvico è sempre utile per gli uomini, ma in particolare nei seguenti casi:
- Per alleviare l'incontinenza urinaria
- Per migliorare il controllo della vescica
- Per prevenire l'incontinenza
- Per favorire la circolazione sanguigna nei muscoli
- Per rafforzare la potenza
- Prima e dopo interventi chirurgici alla vescica, all'intestino, alla prostata
Rafforzare il pavimento pelvico nella vita quotidiana
Dovresti quindi allenare regolarmente i muscoli del pavimento pelvico, idealmente ogni giorno. Ma non preoccuparti: non ti aspetta un allenamento faticoso di ore, al contrario: bastano dai 5 ai 10 minuti al giorno.
Gli uomini che desiderano iniziare ad allenare il pavimento pelvico dovrebbero procedere con cautela. La consapevolezza gioca un ruolo importante, come dimostrano i seguenti esercizi che possono essere eseguiti nella vita quotidiana:
- Mantenere una postura corretta: sedersi e camminare in posizione eretta allevia la pressione sul pavimento pelvico e protegge dai danni posturali.
- Muoversi consapevolmente: stare in piedi con le gambe divaricate alla larghezza dei fianchi, inclinare leggermente il bacino in avanti, mantenere la colonna vertebrale allungata e contrarre il pavimento pelvico. Piccoli passi sul posto sono un allenamento extra per i momenti di pausa.
- Sollevare i pesi in modo intelligente: sollevare da una posizione accovacciata, con la schiena dritta, contraendo l'addome e il pavimento pelvico, in modo da mantenere tutto stabile e protetto.
Allenare il pavimento pelvico: semplici esercizi per gli uomini
Ecco tre esercizi per il pavimento pelvico, adatti sia agli uomini che alle donne, che aiutano a rafforzare questa muscolatura:
- Ponte: sdraiati sulla schiena, piega le gambe, mani accanto al corpo. Contrai l'addome inferiore, lo sfintere vescicale e i glutei, solleva il bacino, mantieni la posizione per 3-5 secondi, abbassati e rilassati.
- Gatto: mettersi a quattro zampe e formare lentamente una gobba, contrarre i glutei e il pavimento pelvico, mantenere la posizione per 3-10 secondi, espirare e rilasciare.
- Seduta sui talloni: sedersi sui talloni, contrarre glutei, muscolo sfintere della vescica e parte inferiore dell'addome, premere il dorso dei piedi sul pavimento, spingere leggermente il bacino in avanti, mantenere la posizione per 3-10 secondi, rilassarsi.
Conclusione
Il pavimento pelvico svolge un ruolo fondamentale non solo per le donne, ma anche per gli uomini. Sostiene e supporta organi importanti, garantisce una buona postura e influenza il benessere sessuale. Proprio per questo dovresti prestargli l'attenzione che merita e rafforzarlo con esercizi mirati per il pavimento pelvico. Per una vita attiva e appagante.
Domande frequenti sull'allenamento del pavimento pelvico dell’uomo
Sì, gli uomini dovrebbero assolutamente fare esercizi per il pavimento pelvico. Un pavimento pelvico forte può aiutare a prevenire l'incontinenza dopo interventi alla prostata o dovuta ad altre cause. Inoltre, stimola la circolazione sanguigna, aumentando la potenza sessuale. Chi ha un pavimento pelvico forte sostiene anche i muscoli del tronco, ottenendo una postura migliore.
Molti esercizi efficaci per allenare il pavimento pelvico possono essere eseguiti facilmente a casa e nella vita quotidiana. Tuttavia, è anche possibile ricorrere all'aiuto di professionisti e allenare il pavimento pelvico presso fisioterapisti specializzati o centri dedicati. Noi di BIOGENA offriamo un programma di allenamento innovativo per rafforzare efficacemente questa preziosa muscolatura profonda.
In caso di incontinenza, idealmente il pavimento pelvico dovrebbe essere allenato più volte al giorno per brevi periodi. Già 5-10 minuti al giorno possono avere un effetto positivo su questa parte del corpo. Se gli esercizi vengono eseguiti regolarmente, i primi risultati sono generalmente visibili dopo due o tre mesi.
In caso di incontinenza, l'allenamento del pavimento pelvico può essere un metodo efficace per rafforzare i muscoli che controllano la vescica e l'intestino. Esistono numerosi esercizi che possono essere eseguiti a casa. Per iniziare, si consiglia ad esempio di contrarre consapevolmente lo sfintere per alcuni secondi e sollevare il pavimento pelvico, come se si interrompesse il flusso urinario. Questo esercizio dovrebbe essere ripetuto più volte al giorno. Inoltre, è consigliabile discutere la situazione con un medico o un fisioterapista e richiedere l'aiuto di un professionista.
L'allenamento del pavimento pelvico dopo un intervento alla prostata dovrebbe essere iniziato il prima possibile, già poco dopo la rimozione del catetere. Ancora meglio è prevenire e iniziare gli esercizi già prima dell'intervento.
Il tempo necessario per ottenere un allenamento efficace del pavimento pelvico dipende da fattori individuali, tra cui la situazione di partenza, la frequenza dell'allenamento e l'intensità degli esercizi. Tuttavia, la maggior parte delle persone nota i primi miglioramenti dopo 4-6 settimane.
Un pavimento pelvico debole negli uomini può essere causato da diversi fattori. Tra i più importanti vi sono: età, stitichezza, sovrappeso, sollevamento di carichi pesanti e/o scorretto, determinati sport, diabete, tosse cronica, predisposizione genetica.
Sì, l'allenamento del pavimento pelvico può aiutare in caso di frequente bisogno di urinare, poiché rafforza i muscoli responsabili del controllo della vescica e dell'intestino. Chi allena in modo mirato il pavimento pelvico contrasta la perdita involontaria di urina.
Fonti:
Eickmeyer SM. Anatomy and Physiology of the Pelvic Floor. Phys Med Rehabil Clin N Am. 2017 Aug;28(3):455-460. doi: 10.1016/j.pmr.2017.03.003. Epub 2017 May 27. PMID: 28676358. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28676358/
Strączyńska A, Weber-Rajek M, Strojek K, Piekorz Z, Styczyńska H, Goch A, Radzimińska A. The Impact Of Pelvic Floor Muscle Training On Urinary Incontinence In Men After Radical Prostatectomy (RP) - A Systematic Review. Clin Interv Aging. 2019 Nov 12;14:1997-2005. doi: 10.2147/CIA.S228222. PMID: 31814714; PMCID: PMC6858802. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31814714/
Santos JEMD, Brasil VV, Azevedo C, Izidoro LCR, Batista AJG, Ferreira ACS, Mata LRFD. Pelvic floor muscle training in men with post-prostatectomy urinary incontinence: a scoping review. Rev Lat Am Enfermagem. 2024 Oct 25;32:e4386. doi: 10.1590/1518-8345.7335.4386. PMID: 39476142; PMCID: PMC11526213. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39476142/
Milios JE, Ackland TR, Green DJ. Pelvic floor muscle training in radical prostatectomy: a randomized controlled trial of the impacts on pelvic floor muscle function and urinary incontinence. BMC Urol. 2019 Nov 15;19(1):116. doi: 10.1186/s12894-019-0546-5. PMID: 31729959; PMCID: PMC6858748. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31729959/
Hodges PW, Stafford RE, Hall L, Neumann P, Morrison S, Frawley H, Doorbar-Baptist S, Nahon I, Crow J, Thompson J, Cameron AP. Reconsideration of pelvic floor muscle training to prevent and treat incontinence after radical prostatectomy. Urol Oncol. 2020 May;38(5):354-371. doi: 10.1016/j.urolonc.2019.12.007. Epub 2019 Dec 25. PMID: 31882228. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31882228/
Hagovska M, Svihra J Sr, Macko L, Breza J Jr, Svihra J Jr, Luptak J, Lachvac L. The effect of pelvic floor muscle training in men with benign prostatic hyperplasia and overactive bladder. World J Urol. 2024 May 2;42(1):287. doi: 10.1007/s00345-024-04974-7. PMID: 38698269; PMCID: PMC11065782. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38698269/
de Lira GHS, Fornari A, Cardoso LF, Aranchipe M, Kretiska C, Rhoden EL. Effects of perioperative pelvic floor muscle training on early recovery of urinary continence and erectile function in men undergoing radical prostatectomy: a randomized clinical trial. Int Braz J Urol. 2019 Nov-Dec;45(6):1196-1203. doi: 10.1590/S1677-5538.IBJU.2019.0238. PMID: 31808408; PMCID: PMC6909867. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31808408/