Pelle e bellezza

Come rinforzare il tessuto connettivo lasso

da Mag. Margit Weichselbraun
l' 29.01.2025
Donna che rafforza il tessuto connettivo con una spazzola

Inestetismi non desiderati sulle cosce e sul sedere? Sebbene siano innocui per la salute e del tutto normali, possono davvero rovinare il tuo aspetto allo specchio. Scopri cosa c'è dietro e come puoi rafforzare efficacemente il tuo tessuto connettivo.

Che cos'è il tessuto connettivo?

Il tessuto connettivo è presente in tutto il corpo in varie forme e garantisce che il corpo mantenga la sua forma. È la massa legante che tiene tutto insieme. 

Si può considerare come una sostanza gelatinosa in cui sono incorporate le singole cellule. È costituito da alcune proteine e da molta acqua. I collageni costituiscono una gran parte di queste proteine. Il compito delle cellule del tessuto connettivo è quello di produrre queste proteine. Oltre al cosiddetto tessuto connettivo lasso, che si trova tra gli organi, esiste anche un tessuto connettivo stretto, in cui le fibre di collagene sono fittamente raggruppate. Esso forma i tendini e i legamenti.

Cosa c'entra il tessuto connettivo con la cellulite?

Il tessuto connettivo si trova appena sotto lo strato esterno della pelle. È permeato da proteine che formano fibre, soprattutto collagene. Questi filamenti di collagene collegano lo strato esterno della pelle con gli strati più profondi e allo stesso tempo conferiscono compattezza ed elasticità. Se si verificano cambiamenti nell'architettura del tessuto connettivo, si formano piccole lacune e il tessuto adiposo può penetrare nella superficie della pelle dal basso, per così dire. Si formano delle ammaccature.

Differenza tra tessuto connettivo femminile e maschile

Perché le donne hanno un tessuto connettivo più debole degli uomini?

Fino all'85% delle donne sviluppa una pelle soggetta a piccole ammaccature dopo la pubertà. Gli uomini, in linea di massima, ne sono risparmiati. Ma perché?

Ciò ha a che fare con l'allineamento delle fibre del tessuto connettivo nella pelle. Mentre nelle donne sono generalmente disposte verticalmente, negli uomini c'è un pattern a incrocio che impedisce alle cellule di grasso di “spingere” in superficie come descritto sopra. Tra l'altro, le donne che non soffrono di cellulite hanno anche un numero maggiore di questi filamenti incrociati, per cui il tessuto connettivo è generalmente più forte. Negli uomini, inoltre, le fibre del tessuto connettivo sembrano essere più stabili, mentre nelle donne si rompono più facilmente.

Rafforzare il tessuto connettivo dall'interno

Alimentazione

Una dieta equilibrata è un fattore chiave quando si parla di tessuto connettivo sodo. In linea di massima, se siete in sovrappeso, dovreste puntare a un moderato fabbisogno energetico giornaliero per ridurre il grasso in eccesso. Ciò significa consumare una quantità di energia sotto forma di calorie leggermente inferiore a quella utilizzata.

Se si vuole ridurre la cellulite, bisogna evitare soprattutto gli alimenti zuccherati e i prodotti a base di farina bianca. Questo perché sembrano avere un'influenza particolare sulla struttura della pelle.

Allo stesso tempo, bisogna assicurarsi di seguire una dieta ricca di micronutrienti che fornisca al corpo tutte le vitamine e i minerali importanti. In particolare, è necessario assicurarsi di avere un apporto sufficiente di vitamina C. Questa vitamina svolge un ruolo nella produzione di collagene da parte dell'organismo. Come abbiamo già visto, questa proteina fibrosa è particolarmente importante per un tessuto connettivo forte. 

Anche il manganese e il rame favoriscono la produzione di collagene e contribuiscono quindi in modo significativo alla salute del tessuto connettivo. L'oligoelemento rame si trova, ad esempio, nelle noci e nelle verdure verdi. Gli alimenti ricchi di manganese includono anche le verdure verdi e la farina d'avena. 

Attraverso gli integratori alimentari

Avrete sentito dire che gli integratori di collagene aiutano a combattere le rughe. Ma sapevate anche che sono un sostegno per chi soffre di tessuto connettivo debole? Uno studio del 2015 ne fornisce la prova scientifica. L'uso costante di un integratore alimentare contenente peptidi di collagene per diversi mesi può ridurre significativamente le fossette indesiderate. Non c'è da stupirsi, perché il collagene è una delle proteine di supporto più importanti del tessuto connettivo. Fornisce allo stesso tempo compattezza ed elasticità.

È possibile abbinare un integratore di collagene a un integratore di vitamina C. Questo perché la vitamina C favorisce la produzione della proteina del collagene da parte dell'organismo.

Anche il manganese e il rame svolgono un ruolo importante. È possibile trovare buone quantità di questi oligoelementi in preparati combinati. Un preparato monoclonale ad alto dosaggio dovrebbe essere utilizzato solo se necessario dopo un'analisi del sangue.

6 consigli per rafforzare il tessuto connettivo

L'indebolimento del tessuto connettivo ha diverse cause, per questo motivo ha senso combinare diversi approcci terapeutici. Anche se ogni rimedio casalingo per la cellulite porta di per sé solo piccoli risultati, gli effetti si sommano se si continua a farlo!

1. Massaggio e drenaggio linfatico

Diverse tecniche di massaggio e di drenaggio linfatico possono aiutare a combattere la cellulite. Stimolano la circolazione sanguigna nelle zone interessate e fanno sì che le sostanze nutritive vi giungano in modo efficiente. Allo stesso tempo, l'acqua in eccesso viene eliminata. 

2. Docce calde e fredde alternate

Anche il freddo stimola la circolazione sanguigna! Si possono prendere in considerazione le sperimentate docce alternate a casa, così come la crioterapia in una camera fredda.

3. Creme e sieri

Alcune creme possono aiutare a combattere la cellulite. In particolare, i retinoidi e la caffeina sono stati studiati come ingredienti per il trattamento della cellulite. Sono interessanti anche alcune sostanze vegetali, come ad esempio l'ippocastano. 

4. Dieta e bevande

Ciò che si mangia ha un'influenza significativa sul tessuto connettivo! Assicuratevi di seguire una dieta equilibrata e di bere almeno 1,5 litri al giorno. È meglio avere una caraffa d'acqua o una teiera pronta al mattino!

5. Allenamento del tessuto

Puoi usare un rullo per fasce per massaggiare le parti del corpo interessate e stimolare il flusso sanguigno. 

6. Esercizio fisico regolare

Indossa le scarpe da ginnastica e lanciati nella lotta contro la cellulite! Non deve essere una maratona: passeggiate e qualche esercizio di ginnastica per rafforzare il corpo sono un buon inizio. L'importante, come per tutte le altre misure, è la regolarità.

Conclusione

Il consiglio dell'esperto:innen: Attacca il tuo tessuto connettivo da tutti i lati! Una combinazione di stile di vita sano, creme, massaggi e integratori garantisce il massimo effetto. Questo rafforzerà il tessuto in modo olistico e aumenterà la possibilità di ottenere risultati visibili.

Domande frequenti

Il tessuto connettivo può essere rafforzato attraverso una combinazione di massaggi, creme, liquidi sufficienti, dieta equilibrata ed esercizio fisico. Gli integratori di collagene e la vitamina C sono particolarmente efficaci perché favoriscono la produzione di collagene e rafforzano il tessuto.

Se si vuole rafforzare il tessuto connettivo della pancia, si può massaggiare questa zona in modo specifico e trattarla con creme adeguate. Sono utili anche misure che sostengono il tessuto connettivo di tutto il corpo: integratori di collagene e vitamina C, una dieta equilibrata, bere liquidi a sufficienza e fare un po' di esercizio fisico.

Alimenti con una quantità sufficiente di proteine e un elevato contenuto di verdure. In particolare, le varietà ricche di vitamina C, come i peperoni e i pomodori, dovrebbero essere presenti nel menu. Anche gli agrumi contengono una buona dose di questa vitamina.

Riferimenti

https://viamedici.thieme.de/lernmodul/546164/530375/bindegewebe+und+bindegewebezellen, recuperato il 16.01.2025

https://www.dge.de/wissenschaft/referenzwerte/kupfer-mangan-chrom-molybdaen/#:~:text=Kupfer%20ist%20Bestandteil%20von%20Enzymen,Haferflocken%20und%20Tee%20zu%20finden, recuperato il 17.01.2025

Castellanos-García, I. et al. 2024. Cellulite & Skin Tightening: A Review of Pathophysiology and Topical Treatment. Dermatol. Rev. Dec 2024 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32976174/

Bayrakci Tunay, V. et al. 2010. Effects of mechanical massage, manual lymphatic drainage and connective tissue manipulation techniques on fat mass in women with cellulite. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2010 Feb;24(2):138-42. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19627407/

Schunck, M. et al. 2015. Dietary Supplementation with Specific Collagen Peptides Has a Body Mass Index-Dependent Beneficial Effect on Cellulite Morphology. J Med Food. 2015 Dec;18(12):1340-8. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4685482/

Altri articoli
Pelle impura
Pelle impura: cosa fare?
La dermatologa Katharina Medek spiega perché si formano i brufoli, come si possono trattare e cosa si può fare per prevenirli.
Donna che assume collagene per le articolazioni
Collagene per le articolazioni: benefici per cartilagini e ossa sane
Scopri i benefici del collagene per la salute delle articolazioni. Informazioni dettagliate su come il collagene supporta la mobilità e riduce il dolore articolare.► Leggi di più qui!
Tutto sul collagene – effetto, fabbisogno giornaliero e uso
Il collagene e i suoi benefici per il corpo
Il collagene aiuta a levigare la pelle, rafforzare le articolazioni e migliorare la composizione corporea. Ma cos’è esattamente? Come funziona e qual è il modo migliore per assumerlo? Scopri il segreto di questa proteina essenziale per bellezza...